Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Si tratta di una sorta di scudo naturale che controlla la fertilità femminile, facilitando l'instaurarsi di una gravidanza quando la donna si sente più pronta

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

La fertilità femminile segue un particolare andamento a “U” per proteggere le donne nel momenti in cui decidono di affrontare una gravidanza. La scoperta arriva da uno studio pubblicato su Science da un gruppo internazionale di 30 ricercatori tra cui quattro italiani.

Uno scudo naturale

La curva a “U” della fertilità femminile sarebbe una sorta di scudo naturale che facilita l’instaurarsi di una gravidanza quando ci sono meno probabilità di avere problemi a essa connessi.

Errori cromosomici 

Dello studio multicentrico è stato realizzato dal gruppo di studiosi guidato da Eva Hoffman del Dipartimento di medicina cellulare e molecolare della Facoltà di Salute e scienze mediche dell’Università di Copenaghen. La ricerca ha dimostrato che il particolare andamento a “U” della curva della fertilità femminile è frutto di errori cromosomici all’interno degli ovociti che danno vita a instabilità genomica e all’impossibilità di instaurare una gravidanza. Dallo studio è anche emerso che le tipologie di errori cromosomici, nonché i cromosomi coinvolti, sono differenti tra le donne molto giovani e quelle più avanti con gli anni. “I nostri risultati – scrivono gli autori dello studio su Science – suggeriscono che sono gli errori cromosomici originati dagli ovociti a determinare la curva della fertilità naturale”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se le tecniche di procreazione medicalmente assistita possono essere un valido aiuto a concepire per le donne con difficoltà ad avere un bambino, gli esperti spiegano però che la fecondazione in vitro non è in grado di invertire la qualità ovocitaria, e che questa informazione dovrebbe essere trasmessa con chiarezza alle giovani donne che nel futuro vorrebbero avere dei figli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti