La fertilità femminile segue un particolare andamento a “U” per proteggere le donne nel momenti in cui decidono di affrontare una gravidanza. La scoperta arriva da uno studio pubblicato su Science da un gruppo internazionale di 30 ricercatori tra cui quattro italiani.
Uno scudo naturale
La curva a “U” della fertilità femminile sarebbe una sorta di scudo naturale che facilita l’instaurarsi di una gravidanza quando ci sono meno probabilità di avere problemi a essa connessi.
Errori cromosomici
Dello studio multicentrico è stato realizzato dal gruppo di studiosi guidato da Eva Hoffman del Dipartimento di medicina cellulare e molecolare della Facoltà di Salute e scienze mediche dell’Università di Copenaghen. La ricerca ha dimostrato che il particolare andamento a “U” della curva della fertilità femminile è frutto di errori cromosomici all’interno degli ovociti che danno vita a instabilità genomica e all’impossibilità di instaurare una gravidanza. Dallo studio è anche emerso che le tipologie di errori cromosomici, nonché i cromosomi coinvolti, sono differenti tra le donne molto giovani e quelle più avanti con gli anni. “I nostri risultati – scrivono gli autori dello studio su Science – suggeriscono che sono gli errori cromosomici originati dagli ovociti a determinare la curva della fertilità naturale”.
Da sapere!
Se le tecniche di procreazione medicalmente assistita possono essere un valido aiuto a concepire per le donne con difficoltà ad avere un bambino, gli esperti spiegano però che la fecondazione in vitro non è in grado di invertire la qualità ovocitaria, e che questa informazione dovrebbe essere trasmessa con chiarezza alle giovani donne che nel futuro vorrebbero avere dei figli.
Fonti / Bibliografia
- Chromosome errors in human eggs shape natural fertility over reproductive life span | ScienceFertility in humans follows a U-curve, with low rates in both teenagers and women of advancing maternal age (mid-30s and above). Gruhn et al. found that this distinct shape originates from chromosomal errors in human eggs, which result in genomic imbalance and pregnancy loss. The error types and chromosomes affected in the young and advanced age groups were different, suggesting that two distinct chromosome-based mechanisms balance risk associated with pregnancy and evolutionary fitness as women enter and exit their reproductive life span. The authors show that chromosome structure erodes only with advancing age, acting as a “molecular clock” for reproductive senescence.Science , this issue p. [1466][1]Chromosome errors, or aneuploidy, affect an exceptionally high number of human conceptions, causing pregnancy loss and congenital disorders. Here, we have followed chromosome segregation in human oocytes from females aged 9 to 43 years and report that aneuploidy follows a U-curve. Sp...