Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 02/12/2019 Aggiornato il 02/12/2019

Si tratta di una sorta di scudo naturale che controlla la fertilità femminile, facilitando l'instaurarsi di una gravidanza quando la donna si sente più pronta

Fertilità femminile: la natura protegge le donne con andamento a U

La fertilità femminile segue un particolare andamento a “U” per proteggere le donne nel momenti in cui decidono di affrontare una gravidanza. La scoperta arriva da uno studio pubblicato su Science da un gruppo internazionale di 30 ricercatori tra cui quattro italiani.

Uno scudo naturale

La curva a “U” della fertilità femminile sarebbe una sorta di scudo naturale che facilita l’instaurarsi di una gravidanza quando ci sono meno probabilità di avere problemi a essa connessi.

Errori cromosomici 

Dello studio multicentrico è stato realizzato dal gruppo di studiosi guidato da Eva Hoffman del Dipartimento di medicina cellulare e molecolare della Facoltà di Salute e scienze mediche dell’Università di Copenaghen. La ricerca ha dimostrato che il particolare andamento a “U” della curva della fertilità femminile è frutto di errori cromosomici all’interno degli ovociti che danno vita a instabilità genomica e all’impossibilità di instaurare una gravidanza. Dallo studio è anche emerso che le tipologie di errori cromosomici, nonché i cromosomi coinvolti, sono differenti tra le donne molto giovani e quelle più avanti con gli anni. “I nostri risultati – scrivono gli autori dello studio su Science – suggeriscono che sono gli errori cromosomici originati dagli ovociti a determinare la curva della fertilità naturale”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se le tecniche di procreazione medicalmente assistita possono essere un valido aiuto a concepire per le donne con difficoltà ad avere un bambino, gli esperti spiegano però che la fecondazione in vitro non è in grado di invertire la qualità ovocitaria, e che questa informazione dovrebbe essere trasmessa con chiarezza alle giovani donne che nel futuro vorrebbero avere dei figli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti