Fertilità maschile: migliora con una dieta sana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2017 Aggiornato il 26/05/2017

Non solo lei deve stare attenta a ciò che mangia in vista del concepimento: riflettori puntati anche sulla dieta del futuro papà per agevolare la fertilità maschile

Fertilità maschile: migliora con una dieta sana

Una dieta corretta può aumentare la fertilità maschile. Si sa da tempo che un equilibrato apporto di nutrienti ha effetti positivi sulla fertilità di entrambi i sessi, ma ora uno studio aggiunge un’ulteriore conferma. Condotto su 129 aspiranti papà da ricercatori della University medical centre di Rotterdam (Olanda), il lavoro ha concluso che mangiare sano potrebbe aumentare per l’uomo le chance di concepire.

Migliora la qualità dello sperma

Gli esperti hanno analizzato lo sperma dei partecipanti (concentrazione, numero e motilità di spermatozoi) e proposto dei questionari per indagare sulla dieta seguita prima del concepimento: l’alimentazione corretta è risultata associata a una migliore qualità dello sperma, specie per quegli uomini che hanno già qualche problema di fertilità o con una qualità del seme non nella norma.

Sì a cereali integrali, legumi e frutta

Dallo studio che dimostra che una dieta corretta può aumentare la fertilità maschile, è emerso che coloro che seguono una dieta ricca di cereali integrali, legumi, frutta, olio d’oliva, povera di zuccheri e carboidrati raffinati, presentano uno sperma migliore. Lo studio suggerisce, dunque, che anche gli stili di vita e i comportamenti alimentari sono un fronte possibile di intervento per coppie che hanno problemi di concepimento, un problema in aumento in Europa e legato, spesso, proprio al maschio.

Occhio al peso

Negli ultimi anni, infatti, si è assistito a una significativa riduzione della fertilità maschile dovuta a molteplici fattori che hanno provocato una diminuzione della qualità del liquido seminale. Occorre puntare su una corretta alimentazione poiché anche il peso corporeo può giocare un ruolo fondamentale nell’infertilità. Una dieta equilibrata, completa e ricca di antiossidanti rappresenta una delle regole più importanti da osservare per prendersi cura della propria capacità riproduttiva.

I nemici della fertilità

Anche secondo gli specialisti della Sia (Società italiana di andrologia), una dieta corretta può aumentare la fertilità maschile. Le regole salvafertilità a tavola sono semplici: diete ricche di grassi saturi riducono la concentrazione degli spermatozoi, mentre gli Omega 3 favoriscono la morfologia spermatica normale; inoltre occorre fare attenzione alla qualità dei cibi perché i pesticidi possono alterare lo sperma. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Mantenere il peso forma è fondamentale, perché l’obesità riduce i livelli di testosterone e LH, alterando la qualità e la quantità del seme.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti