Fertilità: migliora con la dieta giusta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2014 Aggiornato il 15/12/2014

In aumento casi di infertilità causati anche da cattive abitudini a tavola. I consigli degli esperti

Fertilità: migliora con la dieta giusta

L’alimentazione influisce sulla fertilità. Secondo dati diffusi dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, in Italia il 12% dei casi di infertilità dipende da sovrappeso o magrezza di uno dei partner. I ricercatori hanno analizzato 5 mila adulti e valutato peso, altezza, indice di massa corporea, abitudine al fumo e tipo di dieta. È emerso che il 17,5% delle donne è obeso, il 12% sottopeso e il 41,5% normopeso. Il 39% dei maschi è risultato in sovrappeso e il 21% obeso.

Confermato il legame

Diversi studi evidenziano che l’alimentazione influisce sulla fertilità e che un peso non adeguato alla propria altezza non solo ostacola il concepimento, ma aumenta il rischio di aborti e di sterilità. Nelle donne sottopeso il tasso di gravidanza dopo procreazione medicalmente assistita è del 20% più basso rispetto a quelle normopeso. Quelle sovrappeso od obese hanno ridotti tassi di gravidanza e aumentati tassi di aborto. Nell’uomo un peso inadeguato si associa a una ridotta qualità del liquido seminale.

Analizzati anche i micronutrienti

Lo studio ha considerato anche l’introito giornaliero di vitamine e sali minerali. I livelli seminali di zinco, per esempio, sono collegati a una buona quantità e qualità del liquido seminale. È risultato che l’apporto giornaliero dei maschi italiani è al di sotto della dose raccomandata, cioè 11 mg (di più nei fumatori). Insufficienti anche i valori di ferro: un apporto inadeguato nelle fasi precoci della gravidanza aumenta la frequenza di aborti spontanei. Andrebbe garantita un’introduzione di 18 mg al dì nelle donne, superiore rispetto a quella che emerge nello studio (12 mg).

Fondamentale il ruolo delle vitamine

Livelli adeguati di vitamina D nella donna si associano positivamente con il tasso di successo della procreazione medicalmente assistita. Migliora la qualità dello sperma e migliora il microambiente ovocitario. La ricerca dimostra, però, che anche in questo caso l’apporto è insufficiente. Stesso discorso per la vitamina B12: migliora la fertilità nelle donne e ha un effetto preventivo sull’abortività. A rischio sono le donne vegane o con bassi consumi  di alimenti di origine animale.

Per avere un bebè

Appurato che l’alimentazione influisce sulla fertilità, alle coppie alla ricerca di un figlio gli esperti consigliano di: mantenere un peso compreso adeguato e un indice di massa corporea tra 20 e 24.9, seguire una dieta varia e completa, ricca di vitamine e ferro, introdurre nella dieta alimenti di origine animale, non fumare, bere moderatamente alcolici, assumere frutta, verdura e pesce.

In breve

IL PROGETTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

I casi di infertilità maschile e femminile sono in aumento. Il ministero della Salute ha lanciato un progetto chiamato “Liberi di scegliere conoscendo”, per sensibilizzare le coppie sul tema della fertilità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti