Fertilità: migliora con la dieta giusta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/12/2014 Aggiornato il 15/12/2014

In aumento casi di infertilità causati anche da cattive abitudini a tavola. I consigli degli esperti

Fertilità: migliora con la dieta giusta

L’alimentazione influisce sulla fertilità. Secondo dati diffusi dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, in Italia il 12% dei casi di infertilità dipende da sovrappeso o magrezza di uno dei partner. I ricercatori hanno analizzato 5 mila adulti e valutato peso, altezza, indice di massa corporea, abitudine al fumo e tipo di dieta. È emerso che il 17,5% delle donne è obeso, il 12% sottopeso e il 41,5% normopeso. Il 39% dei maschi è risultato in sovrappeso e il 21% obeso.

Confermato il legame

Diversi studi evidenziano che l’alimentazione influisce sulla fertilità e che un peso non adeguato alla propria altezza non solo ostacola il concepimento, ma aumenta il rischio di aborti e di sterilità. Nelle donne sottopeso il tasso di gravidanza dopo procreazione medicalmente assistita è del 20% più basso rispetto a quelle normopeso. Quelle sovrappeso od obese hanno ridotti tassi di gravidanza e aumentati tassi di aborto. Nell’uomo un peso inadeguato si associa a una ridotta qualità del liquido seminale.

Analizzati anche i micronutrienti

Lo studio ha considerato anche l’introito giornaliero di vitamine e sali minerali. I livelli seminali di zinco, per esempio, sono collegati a una buona quantità e qualità del liquido seminale. È risultato che l’apporto giornaliero dei maschi italiani è al di sotto della dose raccomandata, cioè 11 mg (di più nei fumatori). Insufficienti anche i valori di ferro: un apporto inadeguato nelle fasi precoci della gravidanza aumenta la frequenza di aborti spontanei. Andrebbe garantita un’introduzione di 18 mg al dì nelle donne, superiore rispetto a quella che emerge nello studio (12 mg).

Fondamentale il ruolo delle vitamine

Livelli adeguati di vitamina D nella donna si associano positivamente con il tasso di successo della procreazione medicalmente assistita. Migliora la qualità dello sperma e migliora il microambiente ovocitario. La ricerca dimostra, però, che anche in questo caso l’apporto è insufficiente. Stesso discorso per la vitamina B12: migliora la fertilità nelle donne e ha un effetto preventivo sull’abortività. A rischio sono le donne vegane o con bassi consumi  di alimenti di origine animale.

Per avere un bebè

Appurato che l’alimentazione influisce sulla fertilità, alle coppie alla ricerca di un figlio gli esperti consigliano di: mantenere un peso compreso adeguato e un indice di massa corporea tra 20 e 24.9, seguire una dieta varia e completa, ricca di vitamine e ferro, introdurre nella dieta alimenti di origine animale, non fumare, bere moderatamente alcolici, assumere frutta, verdura e pesce.

In breve

IL PROGETTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

I casi di infertilità maschile e femminile sono in aumento. Il ministero della Salute ha lanciato un progetto chiamato “Liberi di scegliere conoscendo”, per sensibilizzare le coppie sul tema della fertilità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti