Fertilità: no fumo, alcol e caffè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/06/2016 Aggiornato il 15/06/2016

Se si cerca un figlio, per avere maggiori possibilità di successo, bisogna avere uno stile di vita salutare: ecco che cosa evitare per favorire la fertilità

Fertilità: no fumo, alcol e caffè

Avete intenzione di avere un bambino? Per avere una chance in più bisogna mangiare sano ed eliminare i vizi. Niente fumo e poco alcol e caffè. Per avere un figlio prima possibile non ci sono ricette o pozioni magiche e, quindi see dopo ripetuti tentativi mirati il bimbo non arriva, servono esami specifici per testare la propria fertilità. Qualche accorgimento, in una situazione “normale”, però, può dare qualche possibilità in più alla coppia che vuole concepire.

Stop al fumo

Meglio fare uno sforzo nel cercare di ridurre o ancora meglio eliminare il fumo. I fumatori maschi hanno il doppio della probabilità di essere impotenti e avere un minor numero di spermatozoi. Le donne che fumano, di contro, hanno una fertilità inferiore del 30% rispetto alle non fumatrici. Il fumo, tra l’altro, anticipa di quattro anni l’ingresso in menopausa.

Alcol con moderazione

Chi cerca un figlio dovrebbe ridurre il consumo di bevande alcoliche. Troppo alcol influisce negativamente sia sull’ovulazione sia sulla produzione di sperma.

Più caffè = meno concepimento

Una tazza di caffè al giorno potrebbe ridurre, addirittura dimezzare le possibilità di concepimento. La caffeina, secondo gli esperti, riduce l’attività dei muscoli delle tube di Falloppio, che portano gli ovuli dalle ovaie all’utero. Se proprio non potete rinunciare al caffè, optate per quello decaffeinato!

Mantenere il peso forma

Se avete qualche chilo in più per prima cosa dovete dimagrire! Il grasso corporeo produce estrogeni, che turbano il bilanciamento ormonale che regola le mestruazioni. Le donne con grasso in eccesso hanno cicli meno regolari rispetto a quelle normopeso. Di contro, essere eccessivamente sottopeso può causare problemi di concepimento, causando l’amenorrea secondaria (mancanza del ciclo). La mancanza di massa grassa che fisiologicamente serve per sostenere la gravidanza, infatti, può impedire l’ovulazione.

Malattie sessuali

Attenzione anche alle malattie sessualmente trasmesse. Contrarre infezioni di tipo sessuale può portare nelle donne a una chiusura delle tube o a tube che funzionano male e negli uomini a problemi nelle vie seminali fino a occluderle.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’età del concepimento è molto importante. Meglio cercare di fare figli prima dei 30 anni. Le chance di successo sono maggiori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti