Fertilità: quanto dipende dallo stile di vita?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/11/2019 Aggiornato il 12/11/2019

Aumenta il ricorso alla fecondazione assistita. In molti casi, però, la fertilità può essere preservata adottando un adeguato stile di vita

Fertilità: quanto dipende dallo stile di vita?

La fertilità è un dono, che va preservato con uno stile di vita sano ed equilibrato. I dati suggeriscono infatti che tale bene non è immutabile e garantito per tutta la vita. Si riduce con l’età e sempre più precocemente, se non si adottano abitudini salutari e le si perseguono in modo costante e regolare. Ciò significa, ricorda l’Istituto superiore di sanità, evitare l’utilizzo di droghe e tabacco, non esagerare con il consumo di alcol, proteggersi dalle malattie veneree, seguire una dieta equilibrata e facendo attività fisica.

Infertilità al 15%

Linfertilità viene definita dall’Organizzazione mondiale della sanità una condizione che si verifica in assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali senza alcuna protezione. Ne sono colpiti il 15% delle coppie italiane e le cause sono da ricercarsi sia negli uomini che nelle donne. Per i primi la più comune causa di infertilità reversibile è quella da varicocele, ma giocano un ruolo importante anche infiammazioni ai testicoli e patologie della prostata. Fibromi uterini, endometriosi, alterazioni ormonali e ovulatorie sono invece le cause più frequenti di infertilità nel genere femminile

Ovociti e spermatozoi più vecchi

L’età è una variabile significativa: la qualità degli ovociti diminuisce dopo i 30 anni per la donna, mentre per l’uomo ultra quarantenne peggiora la qualità genetica degli spermatozoi, ricorda l’Iss. Per quanto riguarda lo stile di vita, il poco sport o l’utilizzo di anabolizzanti a scopi agonistici sono altri fattori di rischio. Anche un’intensa attività sportiva, non compensata da un’adeguata alimentazione, può determinare questa conseguenza, così come un peso non adeguato: l’obesità e l’eccessiva magrezza causano ben il 12% del totale dell’infertilità.

I danni del fumo

Circa il 13% dell’infertilità femminile dipende invece dal fumo di sigaretta: è dannoso per le ovaie, mentre negli uomini compromette il processo di produzione degli spermatozoi, la concentrazione, la motilità, la vitalità e la morfologia. E le sigarette sono anche tra i maggiori colpevoli delle disfunzioni sessuali, soprattutto per gli under 40. Sempre in tema di stile di vita, l’alcol interferisce con il funzionamento delle ghiandole che regolano la produzione degli ormoni sessuali e causa una riduzione della fertilità sia nell’uomo che nella donna.

Malattie sessualmente trasmesse

Infine il ruolo delle malattie veneree: vengono speso sottovalutate e i rischi sono ancora poco noti, ma quelle maggiormente responsabili di infertilità sono la clamidia e la gonorrea, che possono causare un’infezione cronica o acuta ai danni dei genitali e influire in modo pesante sulla fertilità.

 
 
 

Da sapere!

Solo in un anno più di 78mila coppie infertili si sono rivolte a Centri di procreazione medicalmente assistita per avere un bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti