Fumo, alcol, dieta: come prepararsi se si cerca un bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2012 Aggiornato il 20/01/2012

Quando si cerca di restare incinte, si devono seguire regole di vita più sane. I consigli in fatto di fumo, alcol e peso corporeo

Fumo, alcol, dieta: come prepararsi se si cerca un bambino

Per affrontare al meglio la gravidanza e per garantire il benessere del bimbo, vanno seguite da subito, ancora prima di restare incinte, alcune regole di vita sane.

Gli effetti del fumo

Il fumo fa male. È stato ampiamente dimostrato come le sigarette siano tra i principali responsabili di aborti spontanei e parti prematuri. Il fumo, poi, oltre a essere nocivo per la salute della donna, rallenta la crescita del piccolo nell’utero e quindi lo sviluppo del neonato (che rischia di avere un basso peso alla nascita). Per questo, il fumo andrebbe evitato del tutto.

Le conseguenze dell’alcol

L’alcol viene assorbito rapidamente, passa nel sangue della donna, e, da qui, in quello del piccolo attraverso la placenta. Se assunto in grandi quantità, l’alcol espone il nascituro a contrarre la “sindrome alcolica”, responsabile di alcune malformazioni sia fisiche sia psicologiche. Quindi, per non correre rischi, è bene che il consumo di alcol in gravidanza venga fortemente limitato o, meglio ancora, evitato del tutto.

Meglio partire dal peso forma ideale

Prima di cercare un bambino, è bene controllare la propria “linea”, così da arrivare alla gravidanza con un peso normale, cioè proporzionato rispetto all’altezza. Ritrovarsi prima della gestazione in sovrappeso, quando non addirittura ai limiti dell’obesità, infatti, potrebbe affaticare eccessivamente, nei nove mesi, l’organismo della donna, già costretto a un superlavoro. Oltre al fatto che restare incinte è decisamente più difficile  quando i chili in più sono tanti.

È fondamentale allora programmare da subito uno stile dietetico sano, vario ed equilibrato (con più porzioni al giorno di frutta e verdura, e la riduzione di caffeina, condimenti e grassi di originale animale). In questo modo non sarà difficile per la donna “scendere” al peso corporeo ideale e, nello stesso tempo, garantire al bambino che si formerà nel pancione l’apporto di tutti gli elementi nutritivi necessari fin dalle prime settimane di gestazione. 

In breve

Uno stile di vita sano per prepararsi alla gravidanza

Fumo e alcol andrebbero aboliti se si cerca di rimanere incinta. Per quanto riguarda i chili di troppo, invece, bisognerebbe recuperare il peso forma ideale. Una vita sana è indispensabile se si vuole affrontare al meglio la gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti