Gravidanza: è più facile con una giusta colazione!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 30/06/2021 Aggiornato il 30/06/2021

Se stai pensando a una gravidanza, prediligi gli alimenti della prima colazione che favoriscono la fertilità, scegliendo le giuste quantità e puntando sulla qualità degli ingredienti

Gravidanza: è più facile con una giusta colazione!

Se stai pensando a una gravidanza devi sapere che la fertilità può essere influenzata dall’alimentazione, a cominciare dalla prima colazione. A sostenerlo è la dottoressa Gemma Fabozzi, embriologa clinica e nutrizionista del centro B-Woman di Roma.

Una colazione sana favorisce il concepimento

Secondo l’esperta ci sarebbero alcuni alimenti del primo pasto della giornata in grado di facilitare la gravidanza naturale o tramite fecondazione assistita.  Per questa delicata fase della vita delle donne in cerca di una gravidanza, la dottoressa Fabozzi consiglia di:

1.     consumare porzioni di carboidrati, proteine e grassi suddivise in modo equilibrato;

2.     preferire ingredienti più naturali e genuini rispetto a quelli industriali;

3.     idratare correttamente il corpo bevendo acqua minerale, acque aromatizzate, tisane e latte.  Da evitare, invece, le bibite industriali.

Che cosa bere

– un bicchiere di acqua calda con limone prima dei cibi solidi;

– dopo circa 15 minuti, una tisana fatta in casa con fette di zenzero, limone e foglie di menta;

– un bicchiere di latte intero, se proprio non riesce a farne a meno.

Che cosa mangiare

– Pane tostato a lievitazione naturale;

– gallette di farro, grano saraceno o miglio;

– crema di mandorle;

– paté di olive taggiasche e origano;

– salmone selvaggio affumicato;

olio extravergine d’oliva;

– avocado.

 

 
 
 

Da sapere!

Quando si aspetta un bambino, la dieta deve essere semplice, varia, equilibrata, e ricca di tutti i nutrienti essenziali al fisiologico sviluppo del feto, come calcio, ferro e acido folico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti