In aumento il consumo di integratori per la fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/02/2014 Aggiornato il 05/02/2014

In Italia è vero e proprio boom di integratori antiossidanti per migliorare la fertilità e la sessualità

In aumento il consumo di integratori per la fertilità

Sono sempre più numerosi gli italiani che decidono di ricorrere a integratori antiossidanti. Con quale obiettivo? Migliorare la fertilità e la sessualità. In realtà, però, spesso questi prodotti non servono a granché… Lo rivela Aldo Franco De Rose, presidente dell’Associazione andrologi italiani e specialista della clinica urologica di Genova.

Il ruolo dei radicali liberi

Gli antiossidanti sono sostanze in grado di tamponare gli effetti negativi dei radicali liberi, le molecole responsabili dell’invecchiamento precoce dei tessuti. Ma non solo. I radicali giocano un ruolo molto importante anche nella fertilità. Occorre sapere, infatti, che la funzione riproduttiva è strettamente collegata all’equilibrio fra la produzione e la degradazione dei radicali liberi. Se questo equilibrio viene meno (in questo caso si parla di stress ossidativo), può subentrare sterilità.

Solo in casi selezionati…

Gli integratori a base di antiossidanti possono, dunque, essere utili in chiave fertilità solo in casi selezionati. Ossia, solo quando la sintesi e la distruzione dei radicali liberi non sono più in equilibrio.  Le cause di questo situazione possono essere diverse: dagli agenti fisici, come le radiazioni, ai fattori chimici (inquinanti, farmaci, xenobiotici) e biologici (virus, batteri o tossine). Sotto accusa anche le cattive abitudini di vita, per esempio una dieta scorretta e la sedentarietà. Infatti, possono influire negativamente sulla vitalità e il numero delle cellule riproduttrici, sulla fecondazione, sullo sviluppo embrio-fetale e sulla gravidanza.

… e non a sproposito

Gli esperti consigliano di non usare gli integratori contenenti antiossidanti a sproposito. Prima, è bene eseguire un bilancio ossidativo su sangue attraverso test affidabili. “Nel caso di una documentata condizione biochimica di stress ossidativo, accanto a misure generali basate sul miglioramento dello stile di vita, si può prendere in considerazione l’assunzione da parte di uno o entrambi i partner di integratori allo scopo di modulare favorevolmente i meccanismi ossido-riduttivi compromessi, in uno o più eventi della sequenza che dalla gametogenesi portano alla gravidanza” ha affermato Aldo Franco De Rose.

 

In breve

NO A FUMO E ALCOL

Per contrastare la produzione di radicali liberi e, dunque, avere una fertilità migliore è bene evitare il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’alimentazione sregolata, lo stress e la sedentarietà.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti