Incinta nonostante la pillola, accade in un caso di aborto su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2017 Aggiornato il 04/09/2017

In un caso di aborto su 4 la donna era incinta nonostante la pillola. Il dato emerge dal British Pregnancy Advisory Service, il servizio che riunisce alcune cliniche del Regno Unito che assistono donne che decidono di abortire

Incinta nonostante la pillola, accade in un caso di aborto su 4

Tra le donne che nel Regno Unito hanno scelto di abortire nel corso del 2016, una su quattro era incinta nonostante la pillola. Questo significa che erano donne che facevano regolarmente uso di un metodo di contraccezione ormonale come la pillola, il cerotto o l’anello vaginale. Il dato emerge da un report stilato dal British Pregnancy Advisory Service (BPAS), servizio che riunisce circa 40 cliniche del Regno Unito che assistono le donne che decidono di abortire.

Gli insuccessi della contraccezione

Il dato potrebbe spaventare ma, come precisano gli esperti britannici, le percentuali di insuccesso nell’utilizzo dei sistemi anticoncezionali sono note: sebbene la pillola contraccettiva sia di gran lunga il modo più popolare di proteggere una donna da una gravidanza indesiderata, la loro efficacia è valutata intorno al 91%. Ancora più bassa l’efficacia dei preservativi, stimata intorno all’82%.

Non si sa come siano stati usati

Dai dati raccolti emerge che il 51% delle 60.592 donne che si sono rivolte alle cliniche del BPAS per abortire stava cioè utilizzando almeno una forma di contraccezione quando è iniziata la gravidanza e di queste il 24%, ovvero una su quattro, era incinta nonostante la pillola, stava cioè usando quelli che sono considerati i metodi contraccettivi più efficaci, ovvero quelli ormonali come la pillola, il cerotto o l’anello vaginale. Rimane il dubbio su come siano state usate, in quanto occorrerebbe un’analisi approfondita se, per esempio, la pillola sia stata presa realmente tutti i giorni oppure no.

 

 
 
 

Lo sapevi che…

 

La pillola contraccettiva ha anche dei poteri terapeutici in campo oncologico: ad esempio contro il tumore all’ovaio è stato calcolato che nel nostro Paese ogni anno grazie all’uso di questo farmaco – e degli altri contraccettivi ormonali – muoiono per questa neoplasia circa 30 mila donne in meno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti