La dieta a colori difende la fertilità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2014 Aggiornato il 10/02/2014

Cibi ricchi di carotenoidi come pomodori, zucche, agrumi, carote, cocomeri, ananas, salmone e alcuni crostacei possono migliorare la qualità della fertilità maschile

La dieta a colori difende la fertilità maschile

Secondo un recente studio dell’Harvard School of Public Health di Boston, pubblicato sulla rivista “Fertility and Sterility” “mangiare a colori” aiuterebbe la fertilità maschile. Per stabilire l’effetto delle vitamine dei gruppi A, C ed E sulla qualità del liquido seminale, i ricercatori hanno esaminato più di 300 giovani con un’età media di 19 anni.

Sotto la lente il tipo di alimentazione

Dei 389 giovani universitari di New York coinvolti, solo 189 hanno risposto attivamente alla ricerca compilando un questionario in merito al tipo di alimentazione seguita e all’apporto calorico totale giornaliero. Per ognuno è stato anche analizzato un campione del seme maschile, misurando il volume dello sperma e la conta degli spermatozoi, oltre alla concentrazione, motilità e morfologia.

Mai senza carotenoidi

I primi risultati hanno mostrato che un’aumentata motilità è direttamente correlata a un maggiore contenuto di beta-carotene nella dieta, in particolare si è visto che la motilità degli spermatozoi era aumentata del 6.5% nei soggetti che seguivano una dieta ricca di carotenoidi (i pigmenti che danno il colore arancione agli alimenti che li contengono). Risultati simili si sono riscontrati in chi consumava alimenti ricchi di luteina come spinaci, insalata verde, porri e piselli. L’assunzione del licopene, un altro carotenoide contenuto soprattutto nei pomodori, migliorava, invece, la morfologia degli spermatozoi in una percentuale tra l’8% e il 10%.

Fertilità in calo per le nuove generazioni

Lo studio ha permesso di osservare, anche, che la qualità e la quantità dello sperma maschile è in netto calo in tutto l’Occidente, dato che il numero degli spermatozoi è calato, in media, di oltre la metà. Con serie conseguenze sulla fertilità. Ed è allarme infertilità anche in Italia: secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità, in circa il 35% delle coppie infertili, l’infertilità deriva da un fattore maschile.

Poca informazione

L’Università La Sapienza di Roma in collaborazione con il ministero della Salute ha condotto una ricerca su 10.000 ragazzi di 18-22 anni che ha dimostrato che i ragazzi italiani sono poco attenti e informati sui comportamenti che proteggono la loro fertilità. Lo studio ha permesso di osservare i comportamenti a rischio: uso occasionale di alcolici molto elevato (80%), elevato abuso di alcolici (30%), attrazione verso l’uso di droghe come marijuana/hashish, popper e cocaina (provate almeno una volta il 50% del campione), fumatore occasionale (56%) e fumatore abituale (38%). In media fumano 6.5 sigarette al giorno, ma il 30.8% dei ragazzi fuma più di 10 sigarette e il 23% ha iniziato prima dei 13 anni.

Comportamenti a rischio

Il Direttore della sezione di Fisiopatologia medica ed endocrinologia dell’Università La Sapienza di Roma Andrea Lenzi spiega che “i comportamenti a rischio acquisiti durante l’adolescenza hanno implicazioni sulla salute nell’età adulta in diversi ambiti”.  E continua “Il calo di fertilità delle giovani generazioni è un problema sanitario emergente che colpisce oggi in Italia circa il 15% delle coppie che stanno cercando di avere un bambino”.

In breve

LA CAMPAGNA "AMICO ANDROLOGO"

L’esame clinico, svolto nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Amico Andrologo” su 3.816 ragazzi ha rivelato che il volume di entrambi i testicoli è inferiore a quello finale per l’adulto per il 14% dei giovani. Il 27% avrebbe varicocele e fimosi, anche in presenza di infezioni e lesioni cutanee irritative.  Conclude il professore Andrea Renzi: “Il volume testicolare è considerato il miglior indicatore della salute andrologica ed è connesso con il potenziale riproduttivo perché correlato con la produzione di spermatozoi e con i livelli ormonali. In via generale più è grande 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti