La dieta vegetariana influisce sulla fertilità?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2014 Aggiornato il 09/12/2014

È quanto ipotizzano ricercatori americani. Il consiglio degli esperti: equilibrio nella dieta, per evitare carenze

La dieta vegetariana influisce sulla fertilità?

La dieta vegetariana può compromettere la fertilità. Una ricerca condotta dalla Loma Linda University Medical School (California, Stati Uniti) avverte: una dieta vegetariana e senza l’apporto della carne può ridurre in modo significativo il numero degli spermatozoi, mettendo a rischio la fertilità maschile.

Spermatozoi a picco

I ricercatori hanno monitorato per 4 anni una popolazione che vive nel Sud della California e aderisce a un movimento religioso che considera la carne impura e osserva una rigida dieta vegetariana. È risultato che la loro aspettativa di vita è di 10 anni più lunga rispetta alla media americana, ma nei maschi la quantità di spermatozoi è di molto inferiore ai parametri medi. Anche la mobilità è più bassa: solo il 33% degli spermatozoi è risultato attivo, rispetto a quasi il 60% di chi seguiva una dieta onnivora. Ciò non significa che il vegetarianismo rende infertili: la dieta vegetariana può compromettere la fertilità nel senso che, influendo sulla qualità e la quantità dello sperma, può ridurre le probabilità di concepimento. Le carenze vitaminiche possono essere la causa di questa alterazione, sia quantitativa che qualitativa.

Il parere degli esperti

Secondo gli specialisti della Società italiana di urologia, sulla tavola del futuro papà non dovrebbero mai mancare fegato e pollo, che assicurano un corretto apporto di zinco, essenziale per la conta spermatica e la normale morfologia dello sperma, e pesce azzurro (aringhe, sardine, alici), in grado di migliorare del 20% la qualità degli spermatozoi e apportare acidi grassi Omega-3.

L’alimentazione corretta

Anche se la dieta vegetariana può compromettere la fertilità, è comunque da limitare l’apporto di carne rossa, per l’elevato apporto di acidi grassi saturi che riduce il numero e la qualità degli spermatozoi. E poi frutta e verdura a gogo: a colazione, una spremuta di arancia o pompelmo per fare il pieno di vitamina C, che migliora la qualità dello sperma. A pranzo, un’insalata di pomodori (ricchi di licopene, utile per prevenire alterazioni nella forma degli spermatozoi), basilico e rucola. Cavoli, broccoli, spinaci e legumi sono ottimi per l’elevato contenuto di acido folico, che favorisce la produzione di spermatozoi. Infine la frutta secca: noci, ricche di selenio utile per rendere gli spermatozoi più mobili e attivi, o mandorle tostate, che contengono manganese che protegge gli organi sessuali.

In breve

ATTENZIONE ANCHE AL PESO

Diversi studi evidenziano che un peso non adeguato alla propria altezza aumenta il rischio di sterilità. Negli uomini il sottopeso, il sovrappeso e l’obesità si associano a una ridotta qualità seminale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti