L’acido folico aumenta la fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/08/2019 Aggiornato il 12/08/2019

È risaputo che tutte le future mamme dovrebbero prendere acido folico nelle prime fasi della gravidanza o, meglio ancora, dal momento in cui decidono di mettere in cantiere un figlio. Quello che non si sa, invece, è che favorisce anche la fertilità

L’acido folico aumenta la fertilità

Non solo aiuta a prevenire serie malformazioni nel feto, ma accresce anche le probabilità di fecondazione. Ecco perché l’assunzione di acido folico è raccomandata durante tutta l’età fertile. Lo ha dimostrato uno studio condotto in Danimarca su circa 4.000 donne che avevano programmato una gravidanza, misurandone il tasso di concepimenti in relazione all’utilizzo di integratori di acido folico. La decisione di realizzare un ampio studio prospettico sull’argomento è stata presa da Heidi Cueto, epidemiologa dell’università di Aarhus in Danimarca, perché in passato piccole ricerche avevano indicato un effetto dei folati sull’incremento delle possibilità di gravidanza, ma servivano grandi numeri per capire se quanto ipotizzato fosse reale o meno. I risultati ottenuti non lasciano dubbi: l’acido folico è associato a un aumento delle possibilità di restare incinta pari al 15 per cento.

Un effetto positivo

L’effetto positivo sulla probabilità di fecondazione è evidente soprattutto nelle donne con cicli irregolari e si suppone che l’acido folico possa agire almeno in parte grazie a una mediazione degli ormoni del ciclo mestruale; potrebbe però anche influenzare le reazioni di metilazione del Dna o l’accumulo di omocisteina. Ancora non è chiaro quale sia la quantità di acido folico più efficace per favorire il concepimento. Dopo un anno di integrazione l’effetto non aumenta ulteriormente: sembra plausibile che l’azione biologica dei folati si manifesti entro breve tempo dall’inizio dell’uso dei supplementi. 

Farina arricchita

Una recente ricerca pubblicata su Archives of Disease in Childhood rivela come l’integrazione di acido folico nella farina abbia prodotto risultati importanti negli Stati Uniti. Nel 1998 gli Stati Uniti hanno deciso di intervenire sulle farine, inserendo 140 microgrammi di acido folico ogni 100 grammi di cereali. Da allora l’incidenza di spina bifida è diminuita del 23 per cento, mentre in Gran Bretagna, dove non si è fatta questa scelta, il numero di bambini malati non è cambiato.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La folina viene raccomandata, infatti, almeno tre mesi prima della gravidanza per prevenire i difetti neurologici del feto. L’acido folico, infatti, previene i difetti di chiusura del tubo neurale, contrastando la spina bifida (una seria malformazione).

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti