Fertilità: perché donne e uomini dovrebbero limitarsi nel bere alcolici?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 14/12/2022 Aggiornato il 14/12/2022

Sarebbe importante ridurre l’assunzione di vino, birra e altri alcolici, soprattutto se si desidera un figlio. Infatti, l’alcol riduce la fertilità

L'alcol danneggiala fertilità in entrambi i sessi

Gli effetti negativi di alcolici e superalcolici di tutti i tipi sono ben noti alla comunità scientifica. L’alcol fa male al cuore, all’apparato digerente, espone a pericolose forme di dipendenza. Le persone che desiderano avere un bambino, in particolare, dovrebbero limitare il più possibile o meglio ancora eliminare gli alcolici. Infatti, l’alcol riduce la fertilità perché danneggia l’attività degli organi riproduttivi sia nell’uomo sia nella donna.

In che modo l’alcol danneggia la fertilità?

L’alcol riduce la fertilità perché svolge un effetto tossico sugli organi riproduttivi. Infatti, altera il meccanismo ormonale che è alla base della maturazione degli ovociti e della produzione di spermatozoi sani e vitali. Nell’uomo, forti dosi di alcol causano alterazioni nell’attività di alcune cellule che hanno la funzione di produrre gli spermatozoi e di farli arrivare a maturazione. Inoltre, provoca disfunzione erettile() e riduce il testosterone in circolo. Gli esperti aggiungono che l’abitudine di bere alcolici in quantità fa spesso parte di uno stile di vita poco sano, che comprende fumo, sedentarietà e alimentazione scorretta. Tutto questo provoca danni alla salute e alla fertilità maschile.

Cosa fa l’alcol alle donne?

Nel sesso femminile, l’alcol è dannoso in misura maggiore perché l’organismo della donna, per il diverso assetto ormonale, ha meno capacità di metabolizzare questa sostanza rispetto all’uomo. L’alcol, quindi, resta in circolo nel sangue più a lungo e ha più tempo per svolgere un effetto nocivo. L’alcol riduce la fertilità perché altera la produzione delle gonadotropine, l’ormone follicolo-stimolante o Fsh e l’ormone luteinizzante o Lh. Queste sostanze hanno la funzione di favorire la secrezione di estrogeni e progesterone, gli ormoni che regolano il ciclo mestruale e la fertilità stessa. Se il livello di gonadotropine è inadeguato, l’ovulazione può non avvenire e questo riduce le possibilità di restare incinta.

Ci sono rischi anche per la fecondazione assistita?

L’alcol ha un effetto negativo sia per la fertilità maschile sia per quella femminile. Di conseguenza diminuiscono anche le possibilità che un percorso di procreazione medicalmente assistita  si concluda con una gravidanza. Inoltre, l’abitudine a bere alcolici aumenta il rischio che si verifichi una interruzione spontanea  di gravidanza, anche dopo un percorso di fecondazione assistita. È quindi essenziale, per entrambi i sessi in età fertile, ma soprattutto per lei  moderare l’assunzione di alcolici e in generale rivedere in meglio le proprie abitudini di vita.

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa succede se non sai di essere incinta e bevi?

Una donna che ha consapevolezza del proprio corpo dovrebbe avere un buon rapporto con il ginecologo e capire se un rapporto può dare origine a una gravidanza. Inoltre, al primo ritardo esiste la possibilità di verificare la gravidanza anche a casa. Sarebbe consigliabile però, se una donna progetta di avere un bambino, ridurre il più possibile da subito l’assunzione di alcol.

Quanto alcol può bere una donna?

Secondo studi recenti, la dose da non superare per la donna, per evitare di avere problemi di fertilità, è di 20 grammi di alcol al giorno, pari per esempio a un bicchiere di vino. I rischio ci sono soprattutto se l’assunzione avviene tutti i giorni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti