L’uso dei lubrificanti diminuisce le probabilità di concepimento?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2014 Aggiornato il 27/03/2014

I lubrificanti in commercio attaccherebbero gli spermatozoi, compromettendone la qualità e dunque diminuendo le probabilità di concepimento

L’uso dei lubrificanti diminuisce le probabilità di concepimento?

La notizia arriva dagli Stati Uniti, dove un gruppo di ricercatori della State University di New York avrebbe accertato che l’uso di gel lubrificanti minerebbe la qualità dello sperma e quindi influenzerebbe in maniera negativa il concepimento. Se si vuole un bambino – quindi – suggeriscono gli esperti “sarebbe meglio non usarli”.

Testati 5 lubrificanti in commercio

Ma cosa accadrebbe nello specifico? I lubrificanti attaccherebbero gli spermatozoi, compromettendo la loro qualità e dunque diminuendo le probabilità che riescano a compiere la loro funzione naturale. Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno messo a contatto 5 gel lubrificanti comunemente in commercio con il liquido seminale di 22 uomini sani: è stato così scoperto che, nella totalità dei casi meno uno, il gel diminuiva la motilità degli spermatozoi. L’eccezione era dovuta al fatto che uno dei lubrificanti usati nei test era stato appositamente ideato per le coppie che desideravano concepire.

Sì agli oli estratti dalla Brassica Nigra

I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica rivista Fertility and Sterility, hanno anche appurato che gli oli essenziali usati come lubrificanti non apportano alcun cambiamento alla motilità degli spermatozoi e sono quindi consigliati per le coppie che stanno cercando di avere un bambino. Nello studio specifico, sono stati testati degli oli che non hanno interferito con lo sperma; nel caso poi dell’olio estratto dalla Brassica Nigra, la pianta da cui si ricava la mostarda nera, la motilità degli spermatozoi è risultata addirittura aumentata almeno per un’ora. 

In breve

SE SI CERCA UN BAMBINO

I gel lubrificanti che possono essere impiegati durante un rapporto sessuale diminuiscono le probabilità di concepimento, per questa ragione le coppie che stanno cercando di avere un figlio non dovrebbero utilizzarli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti