Mamme a 40 anni? Sono sempre più frequenti

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 13/09/2019 Aggiornato il 13/09/2019

Si sposta sempre più avanti l’età della maternità in Italia e sempre più donne decidono di diventare mamme a 40 anni o anche oltre. Ma è una scelta saggia?

Mamme a 40 anni? Sono sempre più frequenti

L’Italia è il Paese d’Europa con il più alto numero di donne che fanno figli tra i 40 e 50 anni, e, assieme alla Spagna, si conferma quello con le mamme al primo figlio più avanti con l’età. Secondo la fotografia scattata da Eurostat, nel 2017 in Italia hanno deciso di diventare mamme a 40 anni 15.997 donne, più precisamente hanno partorito tra i 40 e i 45 anni, mentre 2.145 tra i 45 e i 50, e 306 con più di 50 anni. Si tratta del numero più alto d’Europa per tutte e tre le fasce di età.

Precedute dalle spagnole 

Se poi si guarda alla percentuale di mamme a 40 anni al primo figlio, la più elevata si trova in Spagna (8,8%), Italia (8,6%) e Grecia (6,6%). Il numero più alto di mamme giovanissime (tra i 15 e i 19) si trova invece nel Regno Unito (14.749) e in Romania (12.641). Nei 28 Paesi Ue, nel 2017 la maggior parte delle nascite è avvenuta da mamme tra i 25 e i 29 anni (723.496), con Francia in testa con 118mila, seguita dalla Germania con 116.509.

I fattori in gioco

Gli esperti ricordano che le possibilità di gravidanza dipendono principalmente da tre fattori. L’età della donna (che incide sulla riserva ovarica) è al primo posto, seguita dalla qualità del seme (collegata all’età dell’uomo e al suo stile di vita) e dal livello di fertilità della coppia.

Sottovalutata l’età maschile

L’importanza dell’età in relazione al potenziale riproduttivo è ben nota tra le donne e poco tra gli uomini. Un uomo produce spermatozoi per tutta la vita ed è portato a pensare che il suo potenziale riproduttivo non sia soggetto a cali o variazioni. Errato: il passare del tempo può ossidare gli spermatozoidi e ridurre la capacità fecondativa del seme. Inoltre, a partire dai 30 anni, il testosterone cala dell’1% ogni anno, insieme a esso, calano le possibilità di mettere incinta la compagna.

Dal 20 a 5 %

L’indice di fertilità mensile in ragazze giovani con coiti regolari è del 20% per ciclo. Per le donne che decidono di diventare mamma a 40 anni, invece, le possibilità di ottenere una gravidanza si abbassano del 5% per ciclo.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il calo delle nascite registrato nel 2018, con 128.000 bimbi in meno rispetto al 2008, pone l’Italia al livello minimo di nascite dal 1918 a oggi. Il numero medio di figli per donna è pari a 1,32. Nell’ultimo anno sono nati 9.000 bebè in meno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti