Ovaio policistico: un ostacolo alla gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2014 Aggiornato il 29/09/2014

Non necessariamente. Non tutte le donne che soffrono di ovaio policistico hanno difficoltà a concepire. Ecco perché

Ovaio policistico: un ostacolo alla gravidanza?

Una delle cause di sterilità femminile è rappresentata dall’ovaio policistico. Questo non significa, però, che tutte le donne che soffrono di questa malattia presentano delle difficoltà di concepimento. Ogni situazione è a se stante e va valutata singolarmente.

Compaiono tante piccole cisti

Per ovaio policistico si intende una particolare condizione caratterizzata da un aumento di volume delle ovaie e dalla formazione di tante piccole cisti prevalentemente sulla loro superficie esterna. Le ovaie hanno il compito di liberare ogni mese l’ovocita maturo, pronto per essere fecondato. Nel caso della sindrome dell’ovaio policistico questo processo non funziona come dovrebbe: i follicoli, ossia i sacchettini che contengono gli ovociti, non raggiungono quasi mai la completa maturazione e, di conseguenza, non si ha l’ovulazione. I follicoli e gli ovociti finiscono così con il rimanere nella zona, favorendo la formazione di tante piccole cisti e l’aumento di dimensioni delle ovaie.

Gli ovociti non riescono a maturare

In caso di ovaio policistico, le ovaie funzionano meno, per cui non riescono ad assolvere regolarmente la follicologenesi, cioè il processo che porta alla ciclica maturazione delle cellule uovo. Di conseguenza, le mestruazioni sono assenti o poco frequenti. Occorre sapere, infatti, che se l’ovocita maturo non viene fecondato dallo spermatozoo, l’organismo lo espelle, insieme alla mucosa uterina (che era stata formata per proteggere un’eventuale gravidanza), proprio attraverso le mestruazioni. In presenza di ovaio policistico non c’è maturazione dell’ovocita e, quindi, nemmeno le mestruazioni. Questa situazione ha ripercussioni anche sulle probabilità di concepimento: se le mestruazioni sono ridotte o assenti e l’ovocita non riesce a maturare, le possibilità di rimanere incinta si abbassano. Non è un caso che dal 5 al 20% delle donne sterili risulti affetta da sindrome dell’ovaio policistico.

I sintomi variano da donna a donna

Alcune donne con ovaio policistico, però, riescono tranquillamente a rimanere incinta. Com’è possibile? Dipende dal fatto che il quadro clinico è molto eterogeneo: mentre alcune donne presentano sintomi importanti, altre manifestano solo leggeri fastidi. Bisogna considerare poi che le manifestazioni possono peggiorare negli anni, soprattutto se avviene un aumento significativo di peso.

Le soluzioni

Se l’ovaio policistico rappresenta effettivamente un ostacolo alla gravidanza, il ginecologo può prescrivere dei trattamenti mirati. In genere, si prescrivono farmaci in grado di favorire l’ovulazione, come le gonadotropine.

In breve

ATTENZIONE AL PESO

Per prevenire e tenere sotto controllo l’ovaio policistico è essenziale non aumentare di peso. Infatti, si è notato che il sovrappeso si associa a questa malattia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti