Come proteggere la fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2016 Aggiornato il 21/04/2016

La fertilità è in calo, lo dimostrano numerosi studi. Ecco come preservare la possibilità di avere un bambino in modo naturale

Come proteggere la fertilità

Fertilità in calo: la notizia non provoca molto sconcerto, poiché si tratta di un dato piuttosto noto. Per questo motivo, oggi l’attenzione si sposta sulle modalità e i comportamenti atti a preservare la possibilità di concepire un bebè.

Promuovere la procreazione

Un programma dedicato agli operatori sanitari e volto a preservare la fertilità naturale. Questo è l’obiettivo dell’Istituto nazionale tumori Cro, di Aviano. Perché favorire la procreazione naturale? Il bisogno di preservare la fertilità viene affrontato anche da un punto di vista socio-economico, nonché dal lato più prettamente medico e legato alla prevenzione del rischio oncologico.

Le cause

La fertilità cala per numerosi motivi. Al primo posto, troviamo ancora l’età tardiva delle primipare. L’età ideale per concepire un figlio, si attesta infatti attorno ai 27 anni della donna. A quest’età, le probabilità di diventare mamma due volte in modo naturale superano il 90%. Per chi desidera un solo figlio, l’età ideale non dovrebbe comunque superare i 32 anni. Infine, se l’idea è quella di una famiglia numerosa (dai tre figli), bisognerebbe iniziare a “lavorarci” già dai 23 anni.

I  consigli per preservare la fertilità

Coincidono, in buona parte, con le indicazioni relative alla prevenzione dei tumori e del rischio cardiovascolare. Possiamo così riassumerli:

1- Procreazione in età giovane

2- Protezione dalle infezioni

3- Attenzione alle anomalie ginecologiche

4- Mantenimento del peso forma

5- Dieta sana e completa

6- Riduzione dello stress e della sedentarietà

7- Abolizione del fumo

8- Protezione dalle sostanze inquinanti e tossiche

9- Anamnesi familiare

10- In caso di tumore e terapia oncologica, rivolgersi anche a un centro che si occupi di fertilità e tumori

 

 

 

 
 
 

In breve

LE REGOLE SALVA-FERTILITA’

La fertilità si protegge anche e soprattutto volendosi bene. Dall’alimentazione all’attività fisica, passando per il benessere emotivo e per i controlli periodici consigliati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti