Come proteggere la fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/04/2016 Aggiornato il 21/04/2016

La fertilità è in calo, lo dimostrano numerosi studi. Ecco come preservare la possibilità di avere un bambino in modo naturale

Come proteggere la fertilità

Fertilità in calo: la notizia non provoca molto sconcerto, poiché si tratta di un dato piuttosto noto. Per questo motivo, oggi l’attenzione si sposta sulle modalità e i comportamenti atti a preservare la possibilità di concepire un bebè.

Promuovere la procreazione

Un programma dedicato agli operatori sanitari e volto a preservare la fertilità naturale. Questo è l’obiettivo dell’Istituto nazionale tumori Cro, di Aviano. Perché favorire la procreazione naturale? Il bisogno di preservare la fertilità viene affrontato anche da un punto di vista socio-economico, nonché dal lato più prettamente medico e legato alla prevenzione del rischio oncologico.

Le cause

La fertilità cala per numerosi motivi. Al primo posto, troviamo ancora l’età tardiva delle primipare. L’età ideale per concepire un figlio, si attesta infatti attorno ai 27 anni della donna. A quest’età, le probabilità di diventare mamma due volte in modo naturale superano il 90%. Per chi desidera un solo figlio, l’età ideale non dovrebbe comunque superare i 32 anni. Infine, se l’idea è quella di una famiglia numerosa (dai tre figli), bisognerebbe iniziare a “lavorarci” già dai 23 anni.

I  consigli per preservare la fertilità

Coincidono, in buona parte, con le indicazioni relative alla prevenzione dei tumori e del rischio cardiovascolare. Possiamo così riassumerli:

1- Procreazione in età giovane

2- Protezione dalle infezioni

3- Attenzione alle anomalie ginecologiche

4- Mantenimento del peso forma

5- Dieta sana e completa

6- Riduzione dello stress e della sedentarietà

7- Abolizione del fumo

8- Protezione dalle sostanze inquinanti e tossiche

9- Anamnesi familiare

10- In caso di tumore e terapia oncologica, rivolgersi anche a un centro che si occupi di fertilità e tumori

 

 

 

 
 
 

In breve

LE REGOLE SALVA-FERTILITA’

La fertilità si protegge anche e soprattutto volendosi bene. Dall’alimentazione all’attività fisica, passando per il benessere emotivo e per i controlli periodici consigliati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti