Rimanere incinta: come favorire la fertilità di coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/05/2012 Aggiornato il 14/05/2012

Per riuscire a rimanere incinta è importante adottare piccoli accorgimenti come lo stile di vita e una corretta dieta, oltre che avere rapporti nel periodo fertile

Rimanere incinta: come favorire la fertilità di coppia

Per rimanere incinta, oltre ad avere rapporti nei giorni giusti, cioè nel periodo fertile, è importante favorire il concepimento adottando alcuni semplici comportamenti.

Modificare lo stile di vita

È fondamentale mangiare sano ed equilibrato, quindi in modo semplice e poco elaborato, e consumare tutti i giorni fibre, frutta fresca e verdura: in questo modo si evita di modificare eccessivamente il peso perché si mantiene l’equilibrio gastrointestinale e il peso forma. Se, infatti, il peso è troppo al di sotto o al di sopra della norma determina nella donna il malfunzionamento e l’arresto dell’ovulazione e del ciclo mestruale.

Prendere l’acido folico

Anche assumere l’acido folico o vitamina B9 può aiutare a rimanere incinta, perché è in grado di aumentare del 5% la fertilità (fa bene anche alla qualità dello sperma), protegge da aborti spontanei ripetuti e riduce del 70% il rischio di malformazioni del sistema nervoso centrale nel feto. Via libera quindi ai vegetali a foglie verde scuro come spinaci, legumi, agrumi e cereali integrali.

Smettere di fumare

Va inoltre evitato il fumo (oltre 5 sigarette) perché riduce la quantità e la motilità degli spermatozoi e può aumentare il rischio di aborto spontaneo.

Limitare i farmaci

Bisogna fare anche attenzione ai farmaci che si assumono: alcuni, come antidepressivi, antiepilettici, antiemetici e cortisonici, possono avere effetti diretti sulla fertilità, oltre che essere dannosi per il feto, perché incidono sul metabolismo ormonale (spostano o annullano l’ovulazione).

No a indumenti troppo stretti

Il futuro papà dovrebbe evitare di indossare indumenti stretti (slip e jeans) perché provocano un innalzamento del calore della zona genitale, peggiorando quindi la qualità dello sperma e la possibilità per la sua partner di rimanere incinta.

Scegliere gli sport adatti

Via libera allo sport, con qualche eccezione: il ciclismo, infatti, può aumentare il calore ai testicoli e quindi danneggiare la qualità dello sperma.

Curare l’igiene intima

Sia l’uomo che la donna non devono, infine, trascurare l’igiene intima per proteggere l’apparato genitale dalle infezioni che possono interferire con l’instaurarsi di una gravidanza.

In breve

Sane abitudini aiutano ad avere figli

Per favorire la fertilità di coppia e avere più probabilità di rimanere incinta è bene seguire alcune semplici regole. Ecco le principali: modificare lo stile di vita, prendere l’acido folico, smettere di fumare, limitare i farmaci, evitare indumenti troppo stretti, scegliere gli sport adatti, curare l’igiene intima.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti