Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 01/10/2019

Smentita una consolidata credenza: per rimanere incinta più facilmente non serve restare in posizione sdraiata dopo un rapporto sessuale. Ecco perché

Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Per generazioni si è pensato che per rimanere incinta più facilmente occorresse restare per alcuni minuti in posizione distesa dopo il rapporto sessuale. In realtà, la scienza smentisce questa credenza popolare. 

Lo studio su quasi 500 donne

A smentire l’importanza delle posizioni assunte per favorire l’ovulazione e per rimanere incinta è ora uno studio condotto in Olanda su 479 donne sottoposte a più di un’inseminazione intrauterina (Iui).  I ricercatori sono partiti anche dalle conclusioni di studi precedenti riguardo una presunta efficacia della posizione sdraiata per rimanere incinta.

Che cosa è emerso

I risultati di questo studio, come spiega la sua coordinatrice, derivano anche da un semplice ragionamento logico, di evidenza scientifica. Ovvero: lo spermatozoo raggiunge le tube di Falloppio cinque minuti dopo l’inseminazione. Ma poi lo stesso spermatozoo resta vivo nell’ambiente uterino per molti giorni. E dunque, alla luce di questa certezza scientifica, la posizione sdraiata non apporterebbe un particolare beneficio o un vantaggio nella fecondazione e nel successivo impianto dell’embrione.

Anche come si fa l’amore non conta

Del resto, sono ormai lontani anche i tempi in cui si pensava che alcune posizioni assunte durante il rapporto sessuale potessero favorire il concepimento e addirittura potessero influenzare il sesso del nascituro.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Analogamente in passato si riteneva che mettere un cuscino sotto la schiena potesse agevolare il percorso agli spermatozoi dopo un rapporto ai fini del concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti