Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 01/10/2019

Smentita una consolidata credenza: per rimanere incinta più facilmente non serve restare in posizione sdraiata dopo un rapporto sessuale. Ecco perché

Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Per generazioni si è pensato che per rimanere incinta più facilmente occorresse restare per alcuni minuti in posizione distesa dopo il rapporto sessuale. In realtà, la scienza smentisce questa credenza popolare. 

Lo studio su quasi 500 donne

A smentire l’importanza delle posizioni assunte per favorire l’ovulazione e per rimanere incinta è ora uno studio condotto in Olanda su 479 donne sottoposte a più di un’inseminazione intrauterina (Iui).  I ricercatori sono partiti anche dalle conclusioni di studi precedenti riguardo una presunta efficacia della posizione sdraiata per rimanere incinta.

Che cosa è emerso

I risultati di questo studio, come spiega la sua coordinatrice, derivano anche da un semplice ragionamento logico, di evidenza scientifica. Ovvero: lo spermatozoo raggiunge le tube di Falloppio cinque minuti dopo l’inseminazione. Ma poi lo stesso spermatozoo resta vivo nell’ambiente uterino per molti giorni. E dunque, alla luce di questa certezza scientifica, la posizione sdraiata non apporterebbe un particolare beneficio o un vantaggio nella fecondazione e nel successivo impianto dell’embrione.

Anche come si fa l’amore non conta

Del resto, sono ormai lontani anche i tempi in cui si pensava che alcune posizioni assunte durante il rapporto sessuale potessero favorire il concepimento e addirittura potessero influenzare il sesso del nascituro.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Analogamente in passato si riteneva che mettere un cuscino sotto la schiena potesse agevolare il percorso agli spermatozoi dopo un rapporto ai fini del concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti