Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 01/10/2019

Smentita una consolidata credenza: per rimanere incinta più facilmente non serve restare in posizione sdraiata dopo un rapporto sessuale. Ecco perché

Rimanere incinta: inutile stare sdraiate dopo il rapporto

Per generazioni si è pensato che per rimanere incinta più facilmente occorresse restare per alcuni minuti in posizione distesa dopo il rapporto sessuale. In realtà, la scienza smentisce questa credenza popolare. 

Lo studio su quasi 500 donne

A smentire l’importanza delle posizioni assunte per favorire l’ovulazione e per rimanere incinta è ora uno studio condotto in Olanda su 479 donne sottoposte a più di un’inseminazione intrauterina (Iui).  I ricercatori sono partiti anche dalle conclusioni di studi precedenti riguardo una presunta efficacia della posizione sdraiata per rimanere incinta.

Che cosa è emerso

I risultati di questo studio, come spiega la sua coordinatrice, derivano anche da un semplice ragionamento logico, di evidenza scientifica. Ovvero: lo spermatozoo raggiunge le tube di Falloppio cinque minuti dopo l’inseminazione. Ma poi lo stesso spermatozoo resta vivo nell’ambiente uterino per molti giorni. E dunque, alla luce di questa certezza scientifica, la posizione sdraiata non apporterebbe un particolare beneficio o un vantaggio nella fecondazione e nel successivo impianto dell’embrione.

Anche come si fa l’amore non conta

Del resto, sono ormai lontani anche i tempi in cui si pensava che alcune posizioni assunte durante il rapporto sessuale potessero favorire il concepimento e addirittura potessero influenzare il sesso del nascituro.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Analogamente in passato si riteneva che mettere un cuscino sotto la schiena potesse agevolare il percorso agli spermatozoi dopo un rapporto ai fini del concepimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti