Vuoi rimanere incinta? Abbatti lo stress!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/03/2014 Aggiornato il 05/03/2014

Una nuova ricerca promossa da Aogoi in collaborazione con Clearblue rivela che per le donne italiane lo stress è il peggior ostacolo al rimanere incinta

Vuoi rimanere incinta? Abbatti lo stress!

Stress contro gravidanza: la lotta è senza esclusioni di colpi. Per rimanere incinta, infatti, secondo le donne italiane occorre superare lo stress economico, legato all’insicurezza sul lavoro e della società, quello famigliare, visto che per lavoro ci si può spostare lontano da casa e dai genitori, ma anche lo stress di una carenza di informazioni legate al tema del concepimento.

Indagine su 500 donne in età fertile

Sono questi i risultati di un’indagine realizzata recentemente in tutta Italia, che ha coinvolto 500 donne dai 18 anni in avanti, ed è stata condotta da Aogoi, l’Associazione degli ostetrici e ginecologi italiani, in collaborazione con Clearblue, il sistema che aiuta chi cerca di rimanere incinta a trovare i giorni fertili. Secondo il campione, il principale motivo che rallenta la ricerca di un bimbo è l’insicurezza economica, seguito dal non desiderare i figli allo stesso modo all’interno della coppia. Avere un pensiero fisso sulla gravidanza, così come il consumo di alcol e il fumo, sarebbero inoltre altri importanti ostacoli al concepimento.

Troppo stress

Le donne intervistate sono consapevoli che questi fattori, accompagnati anche da altri come la scarsità di servizi dedicati alle mamme, il desiderio di carriera, la lontananza dei genitori e, non ultimo, i continui viaggi di lavoro che allontano la coppia per lunghi periodi o il lavoro fuori città del marito, generano una tensione che può rappresentare un freno al rimanere incinta. La consapevolezza è quindi che per prima cosa, per facilitare il concepimento, occorre ridurre lo stress.

Difficoltà di concepimento

Un elemento su cui le donne sanno che si può intervenire per abbassare lo stress è quello di conoscere le modalità per rimanere incinta, così da ridurre le difficoltà di concepimento, fonti di tensione. Per esempio la maggioranza delle intervistate (74,2%) sa che non tutti i giorni sono utili per rimanere incinta e sa anche (67,9%) che il periodo migliore è circa 10 giorni dopo la fine del ciclo, quando avviene l’ovulazione. Il 74,4% dichiara inoltre di conoscere quanti sono i giorni di maggior fertilità, che si possono riconoscere con precisione grazie a una chiara identificazione dell’ormone luteinizzante LH, il quale indica che si ovulerà nei giorni successivi. Più della metà del campione (54,3%) è a conoscenza di questo importante ormone.

In breve

UN AIUTO DAGLI STRUMENTI CHE IDENTIFICANO I GIORNI FERTILI

Per vivere la propria scelta serenamente e senza stress le donne vanno anche alla ricerca di svariate informazioni, per esempio sugli strumenti che aiutano a capire quali sono i giorni più fertili: il 53,1% afferma di esserne venuta a conoscenza nei mezzi di comunicazione tradizionali (giornali, tv, radio), mentre il 23,7% afferma di averli conosciuti dal proprio ginecologo, mentre il 16,7% delle donne dichiara di aver scoperto di questi strumenti tramite il web.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti