Se la mamma mangia male, il figlio sarà grasso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2015 Aggiornato il 19/03/2015

Ancora prima di concepire, un eccesso di peso o uno stile di vita scorretto possono aumentare il rischio di sovrappeso e obesità nel bambino che verrà

Se la mamma mangia male, il figlio sarà grasso

Lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli, ancora prima del concepimento. È quanto sostengono ricercatori dell’università di Southampton (Regno Unito), che hanno condotto una ricerca su quasi mille mamme e bambini.

Attenzione ai fattori di rischio

Secondo i risultati del lavoro, le donne in sovrappeso e che conducono un cattivo stile di vita possono avere fino a quasi 5 volte in più il rischio di avere un bambino con il 47% di massa grassa in più all’età di 6 anni. Lo stesso vale per le donne che presentano 4 fattori di rischio: obesità prima del concepimento, bassi livelli di vitamina D, fumo in gravidanza, eccessivo aumento di peso in gravidanza e impossibilità ad allattare al seno per più di un mese. Secondo i ricercatori, questi fattori influirebbero sullo sviluppo dei meccanismi che aiutano a regolare il bilancio energetico del bambino.

La situazione in Italia

Secondo il Sistema di sorveglianza nazionale Okkio alla salute promosso dal ministero della Salute, in Italia permangono elevati i livelli di eccesso ponderale nei bambini, che pongono il nostro Paese ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità infantile. In particolare, i dati del 2014 mostrano che i bambini in sovrappeso sono il 20,9%, quelli obesi il 9,8%.

Un sito ad hoc

Ora questo studio dimostra che lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli. Per questo è nato “Pensiamoci prima”, un progetto di promozione della salute preconcezionale realizzato da Icbd (International centre on birth defects and prematurity) in collaborazione con il Dipartimento della prevenzione e comunicazione del Ministero della salute. Attraverso un sito dedicato e altre iniziative, promuove le informazioni sullo stile di vita da adottare nel periodo preconcezionale e i consigli per le coppie che desiderano avere figli.

Sì alla dieta mediterranea

E siccome lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli, nelle raccomandazioni rivolte alla donna viene ribadita l’importanza di mantenere un peso adeguato alla propria altezza, adottando prima, durante e dopo la gravidanza un’alimentazione di tipo mediterraneo e facendo regolare attività fisica.

No a fumo e alcol

E poi l’astensione dal fumo e dall’alcol, la riduzione del consumo di caffè e l’importanza della vitamina D, sintetizzata dalla pelle durante l’esposizione al sole: bastano 20 minuti al giorno per assicurare all’organismo un apporto adeguato di questa preziosa sostanza.

 

 

  

lo sapevi che? 

Fra i rischi legati agli effetti del fumo di sigaretta in gravidanza, vanno ricordati l’aumento del rischio di: aborto spontaneo, prematurità del feto, basso peso alla nascita, mortalità perinatale, sindrome della morte in culla (Sids).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti