Se la mamma mangia male, il figlio sarà grasso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2015 Aggiornato il 19/03/2015

Ancora prima di concepire, un eccesso di peso o uno stile di vita scorretto possono aumentare il rischio di sovrappeso e obesità nel bambino che verrà

Se la mamma mangia male, il figlio sarà grasso

Lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli, ancora prima del concepimento. È quanto sostengono ricercatori dell’università di Southampton (Regno Unito), che hanno condotto una ricerca su quasi mille mamme e bambini.

Attenzione ai fattori di rischio

Secondo i risultati del lavoro, le donne in sovrappeso e che conducono un cattivo stile di vita possono avere fino a quasi 5 volte in più il rischio di avere un bambino con il 47% di massa grassa in più all’età di 6 anni. Lo stesso vale per le donne che presentano 4 fattori di rischio: obesità prima del concepimento, bassi livelli di vitamina D, fumo in gravidanza, eccessivo aumento di peso in gravidanza e impossibilità ad allattare al seno per più di un mese. Secondo i ricercatori, questi fattori influirebbero sullo sviluppo dei meccanismi che aiutano a regolare il bilancio energetico del bambino.

La situazione in Italia

Secondo il Sistema di sorveglianza nazionale Okkio alla salute promosso dal ministero della Salute, in Italia permangono elevati i livelli di eccesso ponderale nei bambini, che pongono il nostro Paese ai primi posti in Europa per sovrappeso e obesità infantile. In particolare, i dati del 2014 mostrano che i bambini in sovrappeso sono il 20,9%, quelli obesi il 9,8%.

Un sito ad hoc

Ora questo studio dimostra che lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli. Per questo è nato “Pensiamoci prima”, un progetto di promozione della salute preconcezionale realizzato da Icbd (International centre on birth defects and prematurity) in collaborazione con il Dipartimento della prevenzione e comunicazione del Ministero della salute. Attraverso un sito dedicato e altre iniziative, promuove le informazioni sullo stile di vita da adottare nel periodo preconcezionale e i consigli per le coppie che desiderano avere figli.

Sì alla dieta mediterranea

E siccome lo stile di vita della mamma influenza la salute futura dei figli, nelle raccomandazioni rivolte alla donna viene ribadita l’importanza di mantenere un peso adeguato alla propria altezza, adottando prima, durante e dopo la gravidanza un’alimentazione di tipo mediterraneo e facendo regolare attività fisica.

No a fumo e alcol

E poi l’astensione dal fumo e dall’alcol, la riduzione del consumo di caffè e l’importanza della vitamina D, sintetizzata dalla pelle durante l’esposizione al sole: bastano 20 minuti al giorno per assicurare all’organismo un apporto adeguato di questa preziosa sostanza.

 

 

  

lo sapevi che? 

Fra i rischi legati agli effetti del fumo di sigaretta in gravidanza, vanno ricordati l’aumento del rischio di: aborto spontaneo, prematurità del feto, basso peso alla nascita, mortalità perinatale, sindrome della morte in culla (Sids).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti