Sesso: aspiranti papà, provate in estate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2019 Aggiornato il 03/07/2019

L' estate è la stagione non solo deputata alle vacanze, ma anche a mettere in cantiere un bebè. In estate, infatti, la fertilità maschile rifiorisce. Ecco perché

Sesso: aspiranti papà, provate in estate

La fertilità maschile è più alta in estate. Complici le temperature favorevoli della bella stagione, la produzione ormonale maschile subisce variazioni positive che aumentano le probabilità di concepimento.

Luglio e agosto, i mesi top

È quanto emerge da uno studio condotto all’Azienda ospedaliera universitaria di Parma che ha analizzato per 11 anni più di 5 mila uomini con problemi di fertilità. I risultati indicano che nei mesi di luglio e agosto il maschio ha un tasso di fertilità doppio rispetto a gennaio. In particolare, in estate il 65,3% degli uomini esaminati aveva una motilità spermatica superiore al 40%, mentre in inverno la percentuale scende. Responsabili sono i cambiamenti stagionali nei livelli di alcuni ormoni, tra cui il testosterone. 

L’influenza degli ormoni

Gli scienziati hanno così concluso che la fertilità maschile è più alta in estate, ma questo non è una sorpresa. È noto, infatti, che il clima e le stagioni influiscono sul sistema endocrino, determinando per esempio variazioni sul ciclo del sonno, sui livelli di diversi ormoni, come cortisolo e melatonina, sulla concentrazione di colesterolo nel sangue. Gli aspiranti papà non devono affidarsi solo alla stagionalità. È importante che seguano uno stile di vita corretto, per favorire l’arrivo della cicogna. Fumo e peso sono due fattori che possono incidere in maniera significativa: diversi studi hanno dimostrato gli effetti negativi delle sigarette sulla produzione, la concentrazione, la vitalità degli spermatozoi, mentre l’obesità è associata a una ridotta qualità seminale e può avere un effetto indiretto sulla funzione erettile.

Importanti i controlli

Fondamentale anche sottoporsi a controlli medici regolari, che escludano la presenza di patologie che mettono a rischio la fertilità: un varicocele non diagnosticato da giovani può dare problemi di fertilità a 30 o 40 anni. Attenzione pure all’alimentazione. Secondo la Società italiana di urologia, l’aspirante papà deve fare il pieno di vitamina C, zinco e acido folico: spremute di agrumi, insalate di pomodori e rucola, fegato, pollo e pesce azzurro sono gli alimenti consigliati. Sebbene, infatti, non ci siano studi che dimostrano un legame diretto tra dieta e fertilità, una sana alimentazione è consigliabile per tenere lontane malattie come obesità e diabete, che influiscono sulla salute degli organi riproduttivi.

 

 

 
 
 

da sapere!

Attenzione anche ad alcol, diabete, assunzione di farmaci, steroidi anabolizzanti, droghe leggere, sport agonistici e allenamenti intensivi, esposizione prolungata a sostanze tossiche, come pesticidi, vernici professionali e prodotti di tipo industriale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti