Sesso tutti i giorni, cicogna più vicina?

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 15/04/2019 Aggiornato il 16/04/2019

Quante probabilità di successo esistono se, alla ricerca di un bebè, si hanno rapporti sessuali tutti i giorni? Gli esperti rispondono

Sesso tutti i giorni, cicogna più vicina?

Fare sesso fa bene, ma la sua frequenza quanto è davvero utile perché la donna possa restare incinta? Aumentano le possibilità di concepimento? Alla cruciale domanda ha cercato di rispondere Tierney Lorenz, professore del Kinsey Institute (Usa) con la ricerca su sesso, genere e riproduzione. Secondo lo studioso il sesso frequente invierebbe un segnale importante al sistema immunitario, e cioè che è ora di riprodursi.

Duplice beneficio

Fare sesso tutti i giorni da un lato incrementa la presenza di sperma nei paraggi dell’ovulo, inoltre prepara il sistema immunitario della donna ad accogliere una eventuale gravidanza. Infatti, è certo che le donne “sessualmente attive” sviluppano alti livelli di citochine, molecole in grado di ridurre le caratteristiche di “estraneità” sia dello sperma sia dell’embrione, in modo da non indurre il sistema immunitario ad attaccare uno o l’altro.  

Restano i dubbi

Gli studi effettuati hanno, però, dimostrato che non è esattamente matematico il rapporto tra la frequenza di rapporti e l’incidenza dei concepimenti. Secondo il professor Tierney Lorenz “sono talmente tante le indicazioni che vengono date alle donne che vogliono restare incinte e talmente numerose le variabili che portano al successo delle intenzioni, che l’ideale è fare all’amore quando e quanto serve a un buon rapporto di coppia

Il momento buono per concepire

Il periodo di maggiore fertilità  per una donna corrisponde a una “finestra” di 5 o 6 giorni al mese durante i quali la donna ha grandi possibilità di ottenere una gravidanza. L’ovulazione, che avviene al quattordicesimo giorno di un ciclo mestruale, libera un ovulo attraverso le tube di Falloppio, e la fecondazione può avvenire nell’arco delle 24 ore successive. In quei giorni sembrerebbe quindi utile che lo sperma maschile venisse fornito con frequenza (facendo sesso frequentemente) affinché l’incontro con l’ovulo possa avere un maggior numero di chance.  

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fare sesso tutti i giorni sarebbe utile per due ragioni: incrementa la presenza di sperma nei paraggi dell’ovulo e invia un segnale importante al sistema immunitario della donna: è ora di riprodursi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti