Sindrome di Down: trovata la cura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2013 Aggiornato il 16/09/2013

Alcuni ricercatori americani sono riusciti a neutralizzare la terza copia del cromosoma 21, responsabile della sindrome di Down. Un primo passo verso la cura

Sindrome di Down: trovata la cura?

Dall’America arriva una nuova speranza per la cura della sindrome di Down. Una ricerca condotta in laboratorio da un gruppo di ricercatori della Massachusetts Medical School, e pubblicata sulla rivista scientifica  “Nature”, potrebbe rappresentare il primo passo per lo sviluppo di un trattamento mirato.

È un’anomalia genetica

Per sindrome di Down detta anche trisomia 21, si intende una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma (struttura molecolare che trasmette le informazioni genetiche da una generazione all’altra) in più nelle cellule. Normalmente, nel nucleo di ogni cellula ci sono 23 coppie di cromosomi, per un totale di 46 cromosomi. Nelle persone con sindrome di Down ci sono 47 cromosomi: infatti, c’è un cromosoma n. 21 in più. Genetico non vuol dire ereditario, infatti, nel 98% dei casi la sindrome di Down non è ereditaria.

La nuova ricerca

Per la prima volta al mondo, gli autori sono riusciti a “disattivare” in provetta la terza copia del cromosoma 21, gettando le basi per una cura di questa condizione genetica. Per farlo hanno sfruttato l’azione naturale di un gene chiamato Xist. In pratica, hanno introdotto questo gene nelle cellule staminali di alcune persone con sindrome di Down. Il gene Xist ha agito rivestendo la terza copia del cromosoma 21 e modificando la sua struttura in modo da renderlo incapace di esprimere geni. Gli studiosi hanno poi confrontato le cellule modificate con quelle normali. Hanno così scoperto che il gene Xist aiuta a correggere gli schemi insoliti di crescita e di differenziazione cellulare tipici delle cellule derivate da persone con sindrome di Down.

In breve

COME SI SCOPRE

Oggi, grazie allo screening prenatale, è possibile calcolare con un’alta attendibilità la percentuale di rischio di alcune anomalie cromosomiche del feto, inclusa la sindrome di Down. Per averne la certezza, però, occorre fare la villocentesi e l’amniocentesi, esami invasivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti