Stress: meno fertilità nelle donne, ma non negli uomini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29/11/2018 Aggiornato il 29/11/2018

La fertilità nelle donne è fortemente influenzata dallo stress: quando è troppo, concepimento a rischio

Stress: meno fertilità nelle donne, ma non negli uomini

Secondo un nuovo studio dell’Università di Boston pubblicato sull’American Journal of Epidemiology  lo stress quotidiano abbassa la fertilità nelle donne e rende difficoltoso il concepimento.

Lo studio americano

In Nord America, dal 20 al 25% delle donne e dal 18 al 21% degli uomini in età riproduttiva riferiscono stress psicologico quotidiano. Sebbene ricerche precedenti avessero già segnalato che lo stress può ridurre le probabilità di concepimento, pochi studi avevano finora esaminato questa associazione all’interno della popolazione generale. I ricercatori hanno utilizzato i dati del Pregnancy Study Online, con coppie desiderose di un figlio e che avevano tentato da almeno 12 mesi di ottenere una gravidanza, senza riuscirci. Inoltre hanno seguito 4.769 donne e 1.272 uomini.

Un problema per la fertilità nelle donne

Gli studiosi hanno riscontrato che le donne con punteggi Pss (Perceived Stress Scale, livello di stress autopercepito) di almeno 25 (cioè con stress elevato) avevano una probabilità di concepimento inferiore del 13% rispetto alle donne con punteggi inferiori a 10. L’associazione si è mostrata più forte tra le donne sotto i 35 anni. Negli uomini, invece, non è emerso alcun legame statistico tra stress e probabilità di concepimento. Oltre alle domande sullo stress, i partecipanti hanno compilato anche questionari di base che tenevano in considerazione altri parametri come etnia, frequenza dei rapporti sessuali, reddito familiare, modello alimentare seguito, tutti in grado di influenzare la fertilità.

Quando lei è stressata e lui no

Le coppie avevano circa il 25% in meno di probabilità di concepire quando il punteggio Pss maschile era inferiore a 10 e quello femminile uguale o superiore a 20. Gli studiosi hanno dunque concluso che questo suggerisce anche l’importanza della “discordanza di stress dei partner” nell’influenzare la probabilità del concepimento.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il legame tra livelli elevati di stress e minori probabilità di concepimento non è definitivamente dimostrato, tuttavia lo stress comporta spesso una diminuzione della frequenza dei rapporti sessuali e un aumento dell’irregolarità del ciclo mestruale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti