Quali sono gli effetti del vaccino Covid sulla fertilità maschile?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/11/2022 Aggiornato il 10/11/2022

Gli andrologi confermano come a influire negativamente sulla fertilità maschile non sia il vaccino Covid, ma il virus, che provoca un peggioramento della qualità del liquido seminale

uomo si sottopone a vaccino covid

Tra i timori più ricorrenti intorno al vaccino contro il Covid c’è la sua possibile azione negativa sulla fertilità maschile. Una correlazione che, però, gli andrologi impegnati nel progetto di ricerca EcoFoodFertility  smentiscono, sottolineando come sia esclusivamente l’infezione al virus a produrre effetti, riducendo il numero degli spermatozoi e peggiorandone la qualità. anche per diversi mesi dopo la negativizzazione.

Presentato nel corso del congresso SIA (Società Italiana di Andrologia), il progetto analizza a tutto tondo i problemi di fertilità maschile legati al Covid-19, prendendo in considerazione anche gli effetti del vaccino. Come sottolineato da Luigi Montano, coordinatore del progetto e presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana(), lo studio è stato svolto su due distinti gruppi d’indagine. Il primo composto da pazienti alle prese con problemi pregressi di fertilità di coppia che hanno contratto il virus; il secondo con volontari che si sono sottoposti a valutazione dello sperma prima e dopo la terza dose di vaccino Covid.

Come agisce il Covid sulla fertilità maschile?

Per i 75 under 35 del primo gruppo, l’autrice dello studio, Maria Cira Gentile, ha sottolineato come le indagini abbiano rivelato effetti di diverso grado in base alla gravità dell’infezione da Covid-19. Con sintomi leggeri, il numero di spermatozoi è rimasto invariato, ma si è assistito comunque a una riduzione di mobilità e qualità. In chi, invece, ha contratto una forma infettiva più grave, il numero di spermatozoi è sceso del 41%, la mobilità e la vitalità del 20%, con anche un danno elevato (80%) sul Dna spermatico.

Che effetti ha la terza dose di vaccino Covid sulla fertilità maschile?

Le analisi svolte sul secondo gruppo, composto da 114 volontari di età di compresa tra i 22 e 31 anni, non hanno, invece, evidenziato particolari differenze a livello di parametri seminali tra i test svolti 10-15 giorni prima della terza dose di vaccino Covid-19 e, ancora, 32-39 giorni dopo la somministrazione.

Risultati che, come spiega anche il presidente SIA, Alessandro Palmieri, sottolineano la sicurezza del vaccino Covid. Le uniche variazioni legate al vaccino riguardano, nel 96,5% dei casi, un leggero aumento della concentrazione degli spermatozoi e della loro motilità. In appena il 3,5% dei vaccinati, invece, si sono visti peggioramenti passeggeri dei parametri seminali. Criticità, comunque, rientrate completamente meno di tre mesi dopo la vaccinazione per quasi tutti i campioni presi in esame.

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa riduce la fertilità maschile?

L’infertilità maschile può essere causata da motivi genetici, criptorchidismo(), infezioni, malattie sessuali, stati febbrili, varicocele(), anticorpi antispermatozoi, disfunzione erettile, farmaci, traumi, interventi chirurgici, ma anche stili di vita non salutari e rischi ambientali.

Come capire se l’uomo è fertile?

In caso di problemi o sospetti, per valutare la propria fertilità, un uomo deve sottoporsi allo spermiogramma, esame che consente di individuare possibili alterazioni del liquido seminale: dalla motilità al numero, fino alla morfologia e alla qualità degli spermatozoi. L’analisi completa prevede spermiocoltura, Mar-test, test di capacitazione, spettrofotometria.

 

Fonti / Bibliografia

  • Il ProgettoStudio di Impatto Ambientale ed Alimentare sulla Funzione Riproduttiva Maschile E’ possibile dimostrare se esiste un nesso scientifico tra inquinamento ambientale e salute dell’uomo? E’ possibile definire in maniera scientificamente più corretta il ruolo delle abitudini di vita ed alimentari sull...
  • Cos’è lo spermiogramma e a cosa serve | Ospedale San Raffaele
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti