Yoga: aiuta la fertilità delle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/01/2016 Aggiornato il 28/01/2016

È dimostrato che lo yoga abbassa i livelli di stress, favorendo indirettamente la fertilità e il concepimento di un bebè

Yoga: aiuta la fertilità delle donne

Uno studio condotto dagli esperti del Fertility Centres of Illinois e del St Joseph Hospital di Chicago ha scoperto che combattere lo stress, che spesso colpisce le donne sottoposte a trattamenti per la fertilità, praticando 45 minuti di yoga alla settimana migliora le possibilità di concepimento.

Come si è svolta la ricerca

I ricercatori hanno invitato 50 donne sottoposte a trattamenti per la fertilità a seguire un programma di yoga per sei settimane, mentre altre 50 donne, che non hanno svolto esercizi, sono state seguite come gruppo di controllo. Lo stress e l’ansia sono tra i fattori più rilevanti per quanto concerne l’infertilità. Una donna su tre che ha svolto trattamenti per la fertilità ne soffre. Dai dati raccolti è emerso che le donne che hanno praticato lo yoga hanno ridotto del 20 per cento i livelli di stress, aumentando così le possibilità di successo dei trattamenti.

Stress, nemico della fertilità

È stato ormai evidenziato che lo stress e l’ansia sono tra i fattori più rilevanti per quanto concerne l’infertilità. Una donna su tre che ha svolto trattamenti per la fertilità soffre di ansia severa e depressione. Per alcuni studiosi e medici, lo stress è tra i fattori determinanti per quanto riguarda la diminuzione della fertilità nelle coppie moderne. Stress causato dalla vita frenetica di tutti i giorni, dal lavoro, dai rapporti interpersonali, dalle difficoltà economiche. Tutti fattori che l’organismo somatizza in molti modo e uno di questi sembra essere proprio la difficoltà a concepire. Praticando lo yoga, che ha tra  gli obiettivi il rilassamento della persona che esegue determinati esercizi e posizioni, si andrebbe quindi a favorire l’aumento della fertilità.

Lo yoga può migliorare anche l’intesa sessuale

Un’altra ricerca condotta da scienziati della Loyola University Health System ha indicato l’efficacia della pratica orientale anche per quanto riguarda l‘intesa sessuale nella coppia. Lo studio si è concentrato sugli effetti del Partner Yoga, una variante particolare della disciplina orientale che si basa sul lavoro di coppia, sui classici esercizi per la respirazione e sui massaggi, per migliorare le performance sotto le lenzuola, rafforzando o facendo ritrovare, la fiducia e l’intesa di coppia attraverso il rilassamento e il divertimento reciproco.

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE IN COPPIA

Praticare lo yoga in coppia è utile perché favorisce una maggiore comunicazione e interconnessione. Cià favorisce una maggiore intimità e quindi potrebbe aiutare nella ricerca di un figlio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti