Augusto Enrico Semprini

Professor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano. Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

sempriniProfessor Augusto Enrico Semprini, specialista in ostetricia e ginecologia a Milano.
Risponde a tutti i dubbi relativi agli argomenti gravidanza, infertilità, contraccezione.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Augusto Enrico Semprini

Rottura del sacco in 27^ settimana: occorre stare per forza in ospedale?

Vi sono dati nella letteratura scientifica secondo cui è possibile effettuare le cure a domicilio anche in caso di rottura prematura del sacco amniotico. Ma spetta ai medici stabilire se, nel caso particolare, può essere opportuna o no questa scelta.   »

Liquido nel cavo di Douglas e dolore pelvico: cosa può essere?

Dolore pelvico e liquido nel Douglas suggeriscono la presenza di un'infiammazione che richiede indagini specifiche.   »

Polipo endometriale: si toglie in isteroscopia?

È durante l'isteroscopia che il medico stabilisce se può procedere o no all'eliminazione di un polipo dell'endometrio.   »

Isterosalpingografia: dubbi sul risultato

L'isterosalpingografia spesso fornisce risultati non interpretabili. L'indagine che permette di avere informazioni precise sulle condizioni delle tube è la laparoscopia, che comunque va prescritta dopo attenta valutazione del caso.   »

Che giorno è avvenuto il concepimento?

Impossibile stabilire il giorno esatto del concepimento quando i rapporti sessuali sono avvenuti a poca distanza gli uni dagli altri.   »

Iperplasia ghiandolare cistica: è possibile una gravidanza?

La gravidanza non solo è possibile che inizi in presenza di un'alterazione endometriale, ma addirittura potrebbe favorirne la risoluzione.   »

Mestruazioni dolorose: la pillola è una buona soluzione?

In linea di principio, qualsiasi pillola contraccettiva estroprogestinica assicura un beneficio in termini di riduzione del dolore mestruale.  »

Beta alte: che fare?

Nel caso in cui il valore delle beta-hCG risultasse particolarmente elevato, è opportuno effettuare un'ecografia anche per verificare l'eventualità che la gravidanza sia gemellare.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Spirale: che fare se non si sente più il filo?

Se non si riesce più a individuare il filo della spirale è senz'altro opportuno sottoporsi a un controllo ecografico per verificare che il dispositivo non sia stato espulso.   »

Pagina 1 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti