Avvocato Alessandro Lacchini

Alessandro Lacchini, avvocato a Milano, membro dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile.

alessandro lacchini avvocato

Alessandro Lacchini, avvocato a Milano, è membro dell’Osservatorio sulla Giustizia Civile. Risponde a qualsiasi dubbio di natura giuridica.

Link al sito

 

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Avvocato Alessandro Lacchini
Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

Fossetta sacrale del neonato: cos’è e quando preoccuparsi

E' una caratteristica che spesso si risolve spontaneamente, ma che in qualche caso richiede un intervento. Ne parliamo con Andrea Conforti, chirurgo neonatale del Bambino Gesù di Roma.  »

Maternità e diritto alle mensilità aggiuntive

In linea di principio, durante il periodo di astensione obbligatoria e anticipata ogni lavoratrice ha diritto a percepire dall’INPS un'indennità pari all’80% della retribuzione media giornaliera relativa al mese immediatamente precedente all’inizio della maternità, oltre all’80% del rateo mensile di...  »

Maternità facoltativa e 14ma: sarà corrisposta per intero?

Le informazioni relative alle spettanze durante la maternità facoltativa si possono rintracciare nel contratto di assunzione.   »

Tredicesima e quattordicesima: sono un diritto dopo il parto?

I diritti legati al congedo per maternità dipendono strettamente dalla tipologia dell'astensione dal lavoro: obbligatoria, facoltativa, anticipata.   »

OSS in maternità: la quattordicesima spetta?

La quattordicesima prevista nel contratto di lavoro spetta anche durante il congedo per maternità, anche s enon per intero.   »

Maternità anticipata per gravidanza a rischio: quali diritti?

La maternità anticipata in quanto a rischio garantisce alla donna diritti maggiori rispetto a quelli concessi dal congedo parentale.   »

Marchio C E: occhio alla distanza tra le due lettere!

La semplicità grafica del marchio europeo C E consente a numerose aziende cinesi di aggirare l’ostacolo della certificazione di qualità europea, mediante un escamotage, semplice ma assai efficace: l'utilizzo del marchio alternativo CE (senza spazio tra le lettere), che nella versione cinese significa...  »

Ho diritto alla maternità anticipata?

La necessità di affrontare lunghi tragitti per raggiungere il luogo di lavoro è una delle ragioni che danno diritto a stare a casa dal lavoro. La situazione va comunque valutata caso per caso.   »

Picchiare i bambini è reato?

Nei paesi più evoluti il diritto alla sculacciata è stato abolito. In Svezia addirittura dal 1966.   »

Si truffa lo Stato se si assume una donna incinta?

Se non vi è un intento fraudolento da uno o entrambe le parti, anche una donna in avanzato stato di gravidanza può essere assunta.   »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti