Chirurgo Filippo Murina

Filippo Murina, medico chirurgo all’ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.

filippo murina - Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi

Filippo Murina è medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia, in particolare delle patologie della vulva, all’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano. Fa parte delle principali società scientifiche italiane e internazionali di vulvologia ed è direttore scientifico dell’Associazione italiana vulvodinia onlus.

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Chirurgo Filippo Murina

Fertilità dopo il parto

Dopo un parto, l’allattamento, anche se non esclusivo, può inibire l’ovulazione tramite la prolattina. Mentre in assenza di allattamento, l'attività ovarica potrebbe riprendere prima, anche se va messo in conto che comunque il ciclo può continuare per un po' a non essere regolare.   »

Assunzione di crack nei primi mesi di gravidanza: quali rischi?

L'assunzione di crack durante la gravidanza espone a gravi rischi che, però, potrebbero essere scongiurati smettendo completamente.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

“Secchezza” dopo la menopausa: come risolverla?

Oggi si dispone di numerose cure per ovviare al fastidioso problema della secchezza vaginale: ogni donna con l'aiuto del proprio medico deve riuscire a individuare quella che più si rivela efficace per lei.   »

Aspirinetta in gravidanza in caso di sovrappeso? Assolutamente no

L'aspirinetta (o cardioaspirina) oltre a dover essere necessariamente prescritta da un medico non trova indicazione in gravidanza, se la ragione per la quale viene data è il sovrappeso.   »

Positiva all’Escherichia coli in gravidanza: che fare?

Le linee guida indicano di ricorrere a una terapia antibiotica mirata, nel caso in cui venga individuato il batterio Escherichia coli nelle urine.  »

Endodien può essere usato come contraccezione?

Se è necessario impiegare un metodo contraccettivo, le compresse di Endodien prescritte per alterazioni dell'endometrio non bastano: occorre anche usare il profilattico.   »

Isteroscopia: può causare una gravidanza extrauterina?

Non è mai stata dimostrato che possa esistere una qualunque relazione tra lo svolgimento della isterocopia diagnostica e una successiva gravidanza extrauterina.  »

Intervento per cisti ovarica: si può fare con le mestruazioni?

Sarebbe più opportuno sottoporsi all'intervento chirurgico per l'asportazione di una cisti ovarica in assenza di sanguinamento.   »

Una cisti ovarica asportata può riformarsi?

Una cisti ovarica asportata in alcuni casi potrebbe riformarsi.   »

Pagina 1 di 7
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti