Dott. Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.
Pubblicato il 04/01/2020Aggiornato il 19/09/2024
Argomenti trattati
Il dottor Leonardi Zoccante è neuropsichiatra infantile dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Si occupa in particolare di sindrome dello spettro autistico, sindrome da Deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e di sindrome di Gilles de la Tourette.
Non sempre il sospetto dei genitori di trovarsi di fronte a un disturbo dello spettro autistico trova conferma presso il neuropsichiatra che, tuttavia, va consultato se il dubbio rimane. »
I bambini che hanno avuto un ritardo nell'acquisizione del linguaggio è facile che tendano a ripetere le frasi che vengono rivolte loro. Si tratta di un modo per esprimere l'emozione che provano nel particolare momento, stupore o disappunto, a seconda della circostanza. »
Certi gesti ripetuti appartengono all'elenco dei cosiddetti "manierismi motori". In genere tendono a sparire spontaneamente con il passare del tempo. »
C'è un tipo di gestualità che appartiene alla categoria dei manierismi motori: se lo sviluppo del bambino è sotto tutti gli aspetti nella norma tendono a sparire con la crescita. »
In presenza di tic che compaiono all'improvviso è buona regola prima di tutto effettuare alcuni specifici esami del sangue e un tampone faringeo per la ricerca dello streptococco. »
Non è ancora chiara l'origine di un Disturbo dello spettro autistico, tuttavia sono stati identificati alcuni fattori predisponenti tra cui si ipotizza potrebbe esserci l'età paterna avanzata. »
E' verosimile che i forti cambiamenti imposti dall'isolamento a cui ha costretto la pandemia abbiano influito sul comportamento dei bambini, tuttavia ci sono manifestazioni anomale che potrebbero essere spia di altro. »
E' normale che un bambino di tre anni chieda e richieda spesso le stesse cose: le risposte che ottiene (e che ci devono sempre essere) gli servono per consolidare le sue conoscenze. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »