Dott. Leonardo Zoccante

Dott. Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona.

Dott. Leonardo ZoccanteIl dottor Leonardi Zoccante è neuropsichiatra infantile dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Si occupa in particolare di  sindrome dello spettro autistico, sindrome da Deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e di sindrome di Gilles de la Tourette.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dott. Leonardo Zoccante

Bimba che trema quando si emoziona: è preoccupante?

A differenza degli adulti, le cui emozioni generalmente traspaiono solo dal volto, nei bimbi piccoli è tutto il corpo a parlare.  »

Ha un disturbo dello spettro autistico il mio bambino?

Non sempre il sospetto dei genitori di trovarsi di fronte a un disturbo dello spettro autistico trova conferma presso il neuropsichiatra che, tuttavia, va consultato se il dubbio rimane.  »

Bimbo di 5 anni che ripete le frasi che gli vengono dette: è ecolalia?

I bambini che hanno avuto un ritardo nell'acquisizione del linguaggio è facile che tendano a ripetere le frasi che vengono rivolte loro. Si tratta di un modo per esprimere l'emozione che provano nel particolare momento, stupore o disappunto, a seconda della circostanza.   »

Bimbo di 18 mesi che strofina le dita

Certi gesti ripetuti appartengono all'elenco dei cosiddetti "manierismi motori". In genere tendono a sparire spontaneamente con il passare del tempo.   »

Bimbo di 19 mesi a volte “assente”

I bimbi di un anno e mezzo a volte non rispondono alla chiamata dei genitori per esprimere disappunto, perché sono contrariati.  »

Bimbo di 5 anni che assume atteggiamenti strani

C'è un tipo di gestualità che appartiene alla categoria dei manierismi motori: se lo sviluppo del bambino è sotto tutti gli aspetti nella norma tendono a sparire con la crescita.  »

Tic in una bimba di tre anni e mezzo

In presenza di tic che compaiono all'improvviso è buona regola prima di tutto effettuare alcuni specifici esami del sangue e un tampone faringeo per la ricerca dello streptococco.  »

C’è relazione tra età (avanzata) dei genitori e rischio di autismo?

Non è ancora chiara l'origine di un Disturbo dello spettro autistico, tuttavia sono stati identificati alcuni fattori predisponenti tra cui si ipotizza potrebbe esserci l'età paterna avanzata.  »

Stereotipie o conseguenze del lockdown?

E' verosimile che i forti cambiamenti imposti dall'isolamento a cui ha costretto la pandemia abbiano influito sul comportamento dei bambini, tuttavia ci sono manifestazioni anomale che potrebbero essere spia di altro.   »

Bimba di tre anni che fa sempre le stesse domande

E' normale che un bambino di tre anni chieda e richieda spesso le stesse cose: le risposte che ottiene (e che ci devono sempre essere) gli servono per consolidare le sue conoscenze.   »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti