Dott.ssa Elena Bozzola, segretario e consigliere nazionale della Società Italiana di Pediatria, dirigente medico presso l’Unita di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Bambino Gesù, Roma.
La Dott.ssa Elena Bozzola è segretario e consigliere nazionale della Società Italiana di Pediatria, dirigente medico presso l’Unita di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Bambino Gesù, Roma.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dott.ssa Elena Bozzola
Nessuno studio ha mai evidenziato che un bimbo subito dopo essere stato vaccinato contro la rosolia possa trasmetterla. Di conseguenza, anche in gravidanza non si rischia nulla se si hanno contatti con un bambino appena vaccinato. »
Quando un lieve rialzo della temperatura corporea persiste per oltre un mese dopo la somministrazione del vaccino anti-CoVid-19 è opportuno indagare su altre possibili cause, visto che gli effetti indesiderati di una vaccinazione in genere scompaiono nell'arco di pochi giorni. »
E' importantissimo completare il ciclo delle vaccinazioni dei bambini. E' un modo per proteggerli dai rischi temibili a cui li esporrebbe contrarre la malattia contro cui il vaccino tutela. »
Almeno per il momento, non è iniziata la sperimentazione del vaccino contro l'infezione CoVid-19 sui bambini al di sotto dei 12 anni di età. »
E' più che raccomandabile vaccinare anche i bambini piccoli contro l'influenza, che in alcuni casi anche in età infantile può determinare complicazioni molto gravi. »
La vaccinazione contro varicella, parotite, rosolia può provocare reazioni che di solito sono lievi e si risolvono spontaneamnete nell'arco di poco. »
Una eventuale intolleranza al latte non è d'impedimento alle vaccinazioni. »
E' vero, dopo la vaccinazione può salire la febbre, ma il vantaggio di immunizzare il bambino supera di gran lunga lo svantaggio legato a questo inconveniente. »
Non esiste alcun pericolo che chi effettua una vaccinazione subito dopo possa trasmettere la malattia a causa della vaccinazione stessa. »
Il vaccino antiinfluenzale non protegge dal Sars-Cov-2, però i pediatri consiglieranno di farlo a tutti i bambini, perché potrà rivelarsi utile anche in relazione alla presenza del nuovo coronavirus. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
01/07/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Il riposo assoluto a letto in caso di "distacco" non solo è inutile per assicurare una buona evoluzione della gravidanza, ma può addirittura rivelarsi controproducente in quanto può aprire la strada al rischio di trombosi a livello degli arti inferiori. »
28/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola
Nessuno studio ha mai evidenziato che un bimbo subito dopo essere stato vaccinato contro la rosolia possa trasmetterla. Di conseguenza, anche in gravidanza non si rischia nulla se si hanno contatti con un bambino appena vaccinato. »
27/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Nel caso in cui si vada incontro a numerose infezioni delle vie urinarie diventa necessario rivolgersi a uno specialista in urologia o uro-ginecologia per farsi indicare il percorso terapeutico più efficace e, quindi, risolutivo. »
Fai la tua domanda agli specialisti