Dott.ssa Elena Bozzola

Dott.ssa Elena Bozzola, specialista in pediatria, infettivologa, consigliere nazionale della Società italiana di Pediatria (SIP).

elena bozzolaLa Dott.ssa Elena Bozzola, specialista in pediatria, infettivologa, consigliere nazionale della Società italiana di Pediatria (SIP).

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dott.ssa Elena Bozzola
Escherichia coli: sintomi, come si prende e le conseguenze più estreme

Escherichia coli: sintomi, come si prende e le conseguenze più estreme

I cibi più insospettabili possono essere contaminati da batteri che un organismo ancora in crescita non è non grado di affrontare, con conseguenze serie. La dottoressa Elena Bozzola, pediatra, spiega come difendersi.  »

Dopo la vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia, varicella il bambino è contagioso?

Chi si vaccina contro morbillo, parotite, rosolia non trasmette ad altri la malattia per cui è stato vaccinato. Una eccezione è rappresentata invece dalla vaccinazione contro la varicella.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

Allattato al seno di 4 mesi che cresce bene: occorre dare l’aggiunta di latte artificiale?

Non c'è alcuna ragione per offrire a un allattato al seno l'aggiunta di un latte diverso da quello materno, se la sua crescita, in base ai parametri di riferimento, è ottimale.   »

Linfonodi ingrossati dopo la guarigione da una malattia infettiva

La risoluzione della linfoadenopatia può richiedere un po' di tempo, addirittura finoa tre mesi, e non è raro che i sintomi di febbre, mal di gola e difficoltà alla deglutizione si risolvano prima che i linfonodi siano tornati alle dimensioni di prima della malattia.  »

Vaccino antiinfluenzale in allattamento: si può fare?

L'allattamento non rappresenta una controindicazione al vaccino antiinfluenzale, quindi le mamme che nutrono il bambino al seno possono effettuarlo.   »

Bimba di 5 mesi non vaccinata: quali precauzioni?

La migliore e più efficace protezione contro determinate malattie pericolosissime se contratte da un lattante è la vaccinazione: pensare che tenere il bambino lontano dagli estranei possa essere un'alternativa ai vaccini è poco opportuna.   »

Ultimo trimestre di gravidanza e terza dose di vaccino anti-CoVid-19

L'Istituto superiore di Sanità ha raccomandato la dose booster di vaccino anti-coronavirus "a mRNA" alle donne in gravidanza che si trovano nel secondo e terzo trimestre e desiderano vaccinarsi.  »

Sono incinta e non sono immune alla rosolia: è pericoloso fare il vaccino a mio figlio?

Nessuno studio ha mai evidenziato che un bimbo subito dopo essere stato vaccinato contro la rosolia possa trasmetterla. Di conseguenza, anche in gravidanza non si rischia nulla se si hanno contatti con un bambino appena vaccinato.  »

Febbricola che non passa dopo il vaccino anti-CoVid

Quando un lieve rialzo della temperatura corporea persiste per oltre un mese dopo la somministrazione del vaccino anti-CoVid-19 è opportuno indagare su altre possibili cause, visto che gli effetti indesiderati di una vaccinazione in genere scompaiono nell'arco di pochi giorni.   »

Pagina 2 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti