E' importantissimo completare il ciclo delle vaccinazioni dei bambini. E' un modo per proteggerli dai rischi temibili a cui li esporrebbe contrarre la malattia contro cui il vaccino tutela. »
E' più che raccomandabile vaccinare anche i bambini piccoli contro l'influenza, che in alcuni casi anche in età infantile può determinare complicazioni molto gravi. »
E' vero, dopo la vaccinazione può salire la febbre, ma il vantaggio di immunizzare il bambino supera di gran lunga lo svantaggio legato a questo inconveniente. »
Il vaccino antiinfluenzale non protegge dal Sars-Cov-2, però i pediatri consiglieranno di farlo a tutti i bambini, perché potrà rivelarsi utile anche in relazione alla presenza del nuovo coronavirus. »
Se allo strano colorito della punta del naso non si associano altri sintomi, è probabile che non si debba indagare sul fenomeno, che però va fatto norare al pediatra di famiglia alla prima occasione. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »