Dott.ssa Elena Bozzola

Dott.ssa Elena Bozzola, specialista in pediatria, infettivologa, consigliere nazionale della Società italiana di Pediatria (SIP).

elena bozzolaLa Dott.ssa Elena Bozzola, specialista in pediatria, infettivologa, consigliere nazionale della Società italiana di Pediatria (SIP).

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dott.ssa Elena Bozzola

Intollenza al lattosio e vaccinazioni

Una eventuale intolleranza al latte non è d'impedimento alle vaccinazioni.   »

Paura per gli effetti indesiderati del vaccino

E' vero, dopo la vaccinazione può salire la febbre, ma il vantaggio di immunizzare il bambino supera di gran lunga lo svantaggio legato a questo inconveniente.  »

Il bimbo è contagioso dopo il vaccino?

Non esiste alcun pericolo che chi effettua una vaccinazione subito dopo possa trasmettere la malattia a causa della vaccinazione stessa.  »

Vaccino antiinfluenzale: serve anche contro il coronavirus?

Il vaccino antiinfluenzale non protegge dal Sars-Cov-2, però i pediatri consiglieranno di farlo a tutti i bambini, perché potrà rivelarsi utile anche in relazione alla presenza del nuovo coronavirus.   »

Punta del nasino gialla in bimba di 8 mesi

Se allo strano colorito della punta del naso non si associano altri sintomi, è probabile che non si debba indagare sul fenomeno, che però va fatto norare al pediatra di famiglia alla prima occasione.   »

Cresce poco la mia bambina?

Per valutare se la crescita di un bambino è soddisfacente occorre considerarne l'andamento nel tempo.   »

Va completato il ciclo vaccinale se la malattia si è sviluppata?

E' sempre opportuno effettuare l'intero ciclo di vaccinazione e questo vale anche se il bambino "a metà strada" (o anche oltre) contrae la malattia.   »

Dubbi sul vaccino antimeningococco

La vaccinazione contro il batterio responsabile della meningite protegge dalle conseguenze gravissime a cui espone contrarre la malattia, quindi è di fondamentale importanza effettuarla il prima possibile.   »

HIV: si può contrarre dall’estetista?

In linea teorica, uno strumento tagliente infetto che procuri una lesione può essere veicolo di trasmissione del virus responsabile dell'AIDS. Ma nei centri estetici qualificati non si corrono rischi perché tutto ciò che può ferire la cute viene sterilizzato.   »

HPV ad alto rischio oncogeno: come avviene il contagio?

La trasmissione del Papilloma virus responsabile del carcinoma della cervice avviene quasi esclusivamente per via sessuale.   »

Pagina 3 di 3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti