Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Vertigini e nausea in una ragazzina

La vertigiine infantile più frequente è quella emicranica, che può anche non essere accompagnata da cefalea (mal di testa).  »

Sindrome di Menière: uno studio da tenere in considerazione

Un otorinolaringoiatra scrive al nostro esperto per parlargli di uno studio relativo alla cura della malattie di Mèniere che, ancora oggi, è un argomento tra i più dibattuti.   »

Malattia di Menière: come risolverla?

Ancora oggi non c'è pieno accordo sul tipo di terapia da seguire in presenza di questa sindrome caratterizzata da sordità fluttuante, acufeni, vertigini, nausea.   »

Laringomalacia in un piccolissimo: c’è da aver paura?

In presenza di laringomalacia il lattante quando inspira emette un suono stridulo che può spaventare. Ma se il pediatra dice che non c'è da preoccuparsi significa che si è in presenza di una forma lieve, destinata a risolversi spontaneamente con la crescita.   »

Stridore laringeo in un piccolissimo

Lo stridore laringeo è un rumore acuto che il bambino emette durante l'inspirazione. Di solito si risolve spontaneamente con il passare del tempo.   »

Piccolissimo con sospetta diagnosi di “diaframma sottoglottide”

A volte sintomi come il respiro rumoroso, simile a quello che hanno i bambini con il raffreddore, può essere dovuto alla formazione di una membrana nello spazio compreso, a livello della laringe, tra le corde vocali.   »

Sinusite e allattamento

In caso di sinusite (se di sinusite di sicuro si tratta) senza febbre né dolore ma solo con presenza di muco basta fare l'aerosol, compatibile con l'allattamento.  »

Problemi respiratori in un bimbo di 9 mesi (ma la causa non si trova)

Nell'ambiente in cui dorme e vive il bambino ci possono essere allergeni che scatenano difficoltà respiratorie: è una possibilità da prendere in considerazione.   »

Muco giallo e mal d’orecchi: che fare?

Ci sono sintomi che rendono opportuno l'impiego dell'antibiotico, ma a volte ci può essere bisogno di associare altri farmaci.   »

Acufene: che esami oltre a quelli già effettuati?

In caso di acufene, volta effettuati gli esami suggeriti dalle linee guida spetta al medico curante stabilire l'opportunità di effettuare indagini ancora più approfondite: se non vengono prescritte è probabile che non ve ne sia bisogno.   »

Pagina 2 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti