Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Giramenti di testa in ragazzo di 12 anni

A fronte della comparsa di vertigini in un ragazzino si deve pensare a una forma di emicrania.   »

Ipoacusia lieve: a cosa può essere dovuta?

Se l'ipoacusia peggiora con il passare dei mesi è opportuno effettuare indagini approfondite.   »

Stridore durante l’inspirazione in bimbo di 9 mesi

Può essere opportuno effettuare indagini di approfondimento, anche se invasive, quando un sintomo respiratorio persiste facendo sospettare un'anomalia a carico delle vie aeree.   »

Bimba con instabilità: può essere emicrania

E' probabile che certi sintomi anticipino la comparsa di una forma di cefalea, che potrebbe manifestarsi all'arrivo della pubertà o subito dopo.   »

Bimba con episodi di instabilità

Le possibili cause della comparsa di episodi di instabilità, caratterizzati dalla sensazione di ruotare su se stessi, sono numerose.   »

Vertigini in una ragazzina: cosa si può fare?

E' importantissimo comprendere l'origine delle vertigine, che sono un sintomo e non una malattia, e per riuscirci occorre consultare più specialisti.   »

Sull’infezione da streptococco

In assenza di sintomi specifici, effettuare il tampone per verificare la presenza delo streptococco in gola non è opportuno.   »

Tic e streptococco: c’è relazione?

In effetti, l'infezione da streptococco potrebbe avere come conseguenza disturbi che coinvolgono i centri neurologici preposti al controllo dei movimenti volontari.  »

Apparecchi elettrici e rischi connessi

Gli studi riguardo l'influenza sulla salute dei campi elettrici e dei campi magnetici sono scarsi.  »

E’ rischioso usare il telefonino con il bimbo in braccio?

Nulla è stato (ancora) dimostrato circa le conseguenze a cui può andare incontro un piccolino esposto alle onde elettromagnetiche prodotte dal telefono cellulare, ma la prudenza suggerisce di non tenerlo vicino mentre si usa lo smartphone.   »

Pagina 4 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti