Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Giramenti di testa in ragazzo di 12 anni

A fronte della comparsa di vertigini in un ragazzino si deve pensare a una forma di emicrania.   »

Ipoacusia lieve: a cosa può essere dovuta?

Se l'ipoacusia peggiora con il passare dei mesi è opportuno effettuare indagini approfondite.   »

Stridore durante l’inspirazione in bimbo di 9 mesi

Può essere opportuno effettuare indagini di approfondimento, anche se invasive, quando un sintomo respiratorio persiste facendo sospettare un'anomalia a carico delle vie aeree.   »

Bimba con instabilità: può essere emicrania

E' probabile che certi sintomi anticipino la comparsa di una forma di cefalea, che potrebbe manifestarsi all'arrivo della pubertà o subito dopo.   »

Bimba con episodi di instabilità

Le possibili cause della comparsa di episodi di instabilità, caratterizzati dalla sensazione di ruotare su se stessi, sono numerose.   »

Vertigini in una ragazzina: cosa si può fare?

E' importantissimo comprendere l'origine delle vertigine, che sono un sintomo e non una malattia, e per riuscirci occorre consultare più specialisti.   »

Sull’infezione da streptococco

In assenza di sintomi specifici, effettuare il tampone per verificare la presenza delo streptococco in gola non è opportuno.   »

Tic e streptococco: c’è relazione?

In effetti, l'infezione da streptococco potrebbe avere come conseguenza disturbi che coinvolgono i centri neurologici preposti al controllo dei movimenti volontari.  »

Apparecchi elettrici e rischi connessi

Gli studi riguardo l'influenza sulla salute dei campi elettrici e dei campi magnetici sono scarsi.  »

E’ rischioso usare il telefonino con il bimbo in braccio?

Nulla è stato (ancora) dimostrato circa le conseguenze a cui può andare incontro un piccolino esposto alle onde elettromagnetiche prodotte dal telefono cellulare, ma la prudenza suggerisce di non tenerlo vicino mentre si usa lo smartphone.   »

Pagina 4 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti