Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Instabilità e disequilibrio: quali sono le cause?

La visita oculistica e l'esame stabilometrico possono permettere di comprendere l'origine di un disturbo dell'equilibrio.  »

Vertigini: cosa può essere?

Le vertigini sono espressione di un disturbo che va individuato.  »

Bebè che starnutisce spesso (ma non ha il raffreddore)

Nei primi mesi di vita gli starnuti sono fisiologici, quindi non devono destare preoccupazione.   »

Lattante che stride: c’è da preoccuparsi?

Se l'otorino esclude che l'emissione di un rumore inconsueto non sia dovuto a nulla di serio non c'è ragione per continuare a preoccuparsi.   »

Streptococco: dubbi e chiarimenti

Le infezioni da streptococco fanno ancora oggi molta paura, per via delle conseguenze (non automatiche!) che potrebbero determinare. In realtà, oggi questo batterio non fa più (tanta) paura.  »

Mal di gola lieve, che si risolve in fretta: può essere streptococco?

Le infezioni da streptococco causano sintomi importanti, che non tendono a risolversi in breve grazie a qualche gargarismo con acqua e sale.  »

Non ha il raffreddore, ma respira male dal naso

Compatibilmente con l'emergenza che stiamo vivendo a causa del nuovo coronavirus, un soggiorno al mare è la migliore cura in caso di alterazione della respirazione nasale, dovuta, per esempio, alle adenoidi ingrossate.   »

RMN: quanto attendere per un successivo prelievo degli ovociti?

Spetta al medico che effettua la risonanza magnetica nucleare con contrasto indicare dopo quanto tempo ci si può sottoporre a pick-up.  »

Telefonino: è pericoloso in gravidanza?

Non è mai stata dimostrata, almeno fino a ora, un'interferenza del telefonino sull'armonico sviluppo del feto. Tuttavia, per precauzione, è meglio non usarlo appoggiandolo sul pancione.   »

L’uso del cellulare è nocivo in gravidanza?

Durante la gestazione, è davvero poco probabile, anzi si può quasi escludere, che l'utilizzo del telefonino possa avere ripercussioni negative sul bambino.   »

Pagina 5 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti