Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Lavaggi nasali: servono davvero?

I lavaggi nasali rivestono grande utilità non già per uccidere il virus del raffreddore, ma per facilitare la pulizia del naso e favorire la fluidificazione, quindi, l'eliminazione del muco.   »

Vertigini a 13 anni: cosa può essere?

Le vertigini potrebbero essere espressione di un problema che riguarda l'orecchio interno: solo la visita otoneurologica può escluderlo o confermarlo.   »

Epistassi frequente in bimbo di tre anni

La fuoriuscita di sangue dal naso nella maggior parte dei casi non è un sintomo significaivo dal punto di vista medico. Tuttavia, se avviene di frequente, richiede un controllo da parte dell'otorino.   »

Acufene comparso all’improvviso

Iniziare a sentire un fischio in assenza di una fonte sonora oggettiva rende opportuno consultare un audiologo o un otorinolaringoiatra.   »

Tromba suonata nell’orecchio: può causare danni?

L'esposizione a un suono forte e improvviso, di fatto potrebbe lesionare l'apparato uditivo.   »

Deviazione del setto: si può operare a 10 anni?

L'intervento di correzione di una deviazione del setto si può effettuare anche nei bambini, se ovviamente sussistono le condizioni che ne suggeriscono l'opportunità.   »

Bimbo con padiglione auricolare sensibile

A volte esiste una particolare sensibilità (probabilmente su base familiare) del padiglione auricolare, zona del corpo estremamente innervata.   »

Acufene pulsante: c’è da preoccuparsi?

L'acufene può esprimere la presneza di un problema non necessariamente a carico dell'orecchio. Per questo è più che opportuno indagare sulla sua origine.   »

Acufene all’orecchio sinistro: da cosa può dipendere?

Tante possono essere le cause da cui origina il "fischio all'orecchio", il cui nome scientifico è acufene o tinnito.   »

Lingua bianca: cosa può essere?

La comparsa di una patina bianca sulla lingua rende opportuno fare un tampone per verificare se si tratta di una micosi.   »

Pagina 6 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti