Dottor Aldo Messina

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico "Paolo Giaccone" Palermo

aldo messina audiologo

Dottor Aldo Messina, otorinolaringoiatra, è audiologo responsabile U.O. Dipartimentale di Audiologia A.O.U., Policlinico “Paolo Giaccone” Palermo. Sul sito BimbiSanieBelli.it risponde a domande relative ai disturbi dell’orecchio e della capacità uditiva di bambini e adulti.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Aldo Messina

Bimba di 4 anni che russa

Il russare di un bambino può essere dovuto a varie cause, alcune note, come le adenoidi ingrossate, altre meno conosciute, come il reflusso laringo-faringeo.  »

L’otite è contagiosa?

Ci sono fattori che determinano la comparsa dell'otite esterna e altri che scatenano l'otite media. In entrambi i casi la malattia non è contagiosa.   »

Esami dell’udito in un piccolissimo e dubbi sui referti

Quanto emerge dall'esame dell'udito effettuato su un neonato, non è sufficiente per fare una diagnosi definitiva. Per quest'ultima occorre aspettare i sei mesi per i nati a termine e i 12 mesi per i piccoli prematuri.   »

Richiesta di informazioni sulla parotidectomia totale

La parotidectomia totale è l'asportazione chirurgica, in anestesia generale, della parotide, la più voluminosa delle ghiandole che producono saliva.   »

Il freddo fa venire il raffreddore?

Il raffreddore, così come l'influenza, è causato da un virus, quindi ci si ammala per contagio. Posto questo, l'esposizione prolungata al freddo può indebolire le difese naturali e, quindi, favorire l'attecchimento dei microbi.   »

Naso sempre chiuso in un bimbo di due anni

Il naso chiuso, se associato ad apnee notturne, richiede controlli accurati. Solo così è possibile orientarsi per quanto riguarda le cure.   »

Tossetta che non passa: che fare?

La tosse è un meccanismo di difesa che non sempre è opportuno combattere con uno sciroppo. In ogni caso è il pediatra che deve decidere se somministrarlo o no.   »

Bimba che si tocca l’orecchio: perché?

E' probabile che quando un bambino si porta spesso la mano all'orecchio compia il gesto perché infastidito dalla presenza di cerume nel condotto uditivo esterno.   »

Giramenti di testa a letto

I giramenti di testa quando si è sdraiati possono essere dovuti alla "vertigine posizionale". L'otorino è lo specialista a cui è opportuno rivolgersi.   »

Tutto sul mal d’auto

Il suo termine scientifico è cinetosi ed è un disturbo causato dal movimento e caratterizzato dalla comparsa di spiacevolissimi sintomi, quali nausea, pallore, vomito. Ci sono trucchi per vincerlo, rimedi naturali (di efficacia non dimostrata) per cercare di alleviarlo e anche farmaci che possono aiutare....  »

Pagina 7 di 8
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti