Dottor Antonello Sannia

Medico chirurgo, specialista in endocrinologia

Dottor Antonello SanniaIl dottor Antonello Sannia è docente di corsi di fitoterapia per medici e farmacisti nelle principali Università Italiane e presso l’Istituto Tumori di Milano.

Presidente della Società italiana di Medicina naturale. www.simn.org 

Risponde a tutti i dubbi relativi alla medicina naturale.

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonello Sannia

Maca andina: si può assumere quando si è in cura con la levotiroxina?

Non sono note interazioni tra la levotiroxina e il ginseng peruviano, radice commestibile dalle proprietà rivitalizzanti ed energizzanti.   »

Tea tree oil: si può usare in gravidanza?

La melaleuca (questo è il vero nome del tea tree) è controindicato sia in gravidanza sia in allattamento. Meglio dunque non solo non ingerirlo ma anche non inalarlo.   »

Origano e toxoplasmosi

Si può ragionevolmente escludere che l'origano possa essere veicolo dell'infezione da toxoplasma.   »

Cure naturali e allergia

Prima di individuare una cura naturale che possa apportare benefici in caso di allergia, è d'obbligo sentire il parere di un allergologo.   »

C’è una pianta officinale per favorire la lattazione?

Esiste una buona documentazione scientifica che comprova gli effetti benefici del Cardo mariano sulla lattazione.   »

C’è una cura naturale contro l’aria nella pancia?

La fitoterapia può in effetti essere d'aiuto per contrastare il gonfiore addominale.  »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti