Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Fenossimetilpenicillina: ci sono rischi per l’embrione?

Gli studi compiuti sull'assunzione, durante la gravidanza, di penicillina per bocca non hanno evidenziato rischi per il bambino.   »

Prodotti solari in allattamento: avere usato quelli con filtri chimici ha creato danno?

Impiegare in allattamento creme solari con filtri fisici è una precauzione che conviene adottare perché questi preparati, in effetti, rappresentano la scelta migliore. Tuttavia, se si sono utilizzati gli altri non è necessario spaventarsi.   »

Mifepristone: si può assumere durante l’allattamento?

Il farmaco che contrasta l'azione del progesterone impedendo il proseguimento della gravidanza passa nel latte materno in quantità molto basse.   »

Creme solari: si possono usare in allattamento?

Durante l'allattamento è opportuno usare, all'occorrenza, prodotti per la protezione dai raggi del sole contenenti filtri fisici e non chimici.   »

Dubbi sull’uso in gravidanza di una crema anticellulite

I prodotti a uso cosmetico sono generalmente sicuri anche in gravidanza, tuttavia è sempre meglio chiedere al proprio ginecologo se sia opportuno o no utilizzarli.   »

Assunzione di vari farmaci in prossimità del concepimento: ci sono rischi?

Ci sono medicine, tra cui i cortisonici, che non sono pericolosi se assunti nel periodo pre-concezionale o nelle prime settimane di gravidanza.   »

RMN encefalo: è rischiosa in gravidanza?

Gli studi di cui si dispone relativi all'esecuzione della risonanza magnetica nucleare in gravidanza non hanno evidenziato rischi per il feto.   »

Dolcificanti artificiali in gravidanza: sono pericolosi?

Durante la gravidanza, i dolcificanti artificiali non sono controindicati in assoluto (a esclusione della saccarina che è meglio non usare) tuttavia è bene non eccedere.   »

Iniezioni di botox a inizio gravidanza: sono pericolose?

Attualmente non è stata segnalata un rischio per il feto legato a un trattamento locale con tossina botulinica.   »

Inositolo e ricerca della gravidanza

Se è vero che gli integratori contenenti inositolo e acido alfa lipoico possono favorire la gravidanza lo è altrettanto che non ci si può aspettare che agiscano in lassi di tempo brevissimi.   »

Pagina 16 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti