Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Sull’uso, in gravidanza, dei disinfettanti a base di iodio

In effetti, durante la gravidanza l'impiego prolungato ed eccessivo di prodotti che contengono iodio può avere conseguenze sul bambino.  »

Azitromicina in gravidanza: ci sono rischi?

Ci sono antibiotici che non espongono il feto ad alcun rischio: tra questi, l'azitromicina.  »

Sumatripan: si può assumere in gravidanza?

Gli studi effettuati non hanno evidenziato rischi legati all'assunzione del sumatripan in gravidanza.   »

Vaccino antiCoVid-19 e assunzione di progesterone: sono compatibili?

Il vaccino contro il coronavirus non è controindicato in caso di cure con didrogesterone (ormone sintetico simile al progesterone prodotto naturalmente).   »

Può iniziare una gravidanza durante una cura con progesterone?

Le cure a base di progesterone non impediscono il concepimento.  »

Maltitolo in gravidanza: è pericoloso?

Gli studi scientifici compiuti sul maltitolo assunto in gravidanza non hanno segnalato rischi per il feto.   »

Vaccino Pfizer ed Ellaone: si possono associare?

La necessità di assumere il contraccettivo di emergenza non è incompatibile con la vaccinazione contro il Sars-CoV-2.  »

Chirofert e ciclo più lungo del solito

Gli integratori che vengono prescritti per favorire la possibilità di dare inizio a una gravidanza favoriscono la regolarizzazione del ciclo mestruale.  »

Contraccettivo orale: gli antidolorifici possono annullarne l’effetto?

L'assunzione di antiinfiammatori non steroidei (FANS) o di paracetamolo non interferisce sull'azione contraccettiva della pillola.   »

Concepimento e cortisone

Il cortisone viene smaltito rapidamente dall'organismo quindi non occorre rimandare la ricerca di un figlio a molti giorni dopo aver smesso di assumerlo.   »

Pagina 19 di 29
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti