Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Concepimento e vaccino antiepatite B

E' possibile dare inizio a una gravidanza anche subito dopo aver effettuato la vaccinazione contro l'epatite B senza correre alcun rischio.   »

Antidepressivi in allattamento: si possono assumere?

Ci sono psicofarmaci contro la depressione compatibili con l'allattamento: i neuropsichiatri, a cui è opportuno rivolgersi per la prescrizione, sanno quali sono e in quale dose farli assumere.   »

Dolcificanti artificiali in allattamento

Come norma generale, in allattamento è bene limitare il più possibile il consumo di prodotti che contengono dolcificanti artificiali, così come è sempre opportuno non eccedere. Tuttavia non è certo consigliabile smettere di allattare perché sono stati assunti.   »

Progesterone prescritto nel secondo trimestre di gravidanza: è pericoloso?

Secondo gli studi di cui si dispone, in nessun trimestre di gravidanza ci sono rischi legati all'assunzione di progesterone.   »

Paracetamolo in allattamento

Il paracetamolo è compatibile con l'allattamento quindi, a maggior ragione se assunto in dosi inferiori a quelle massime raccomandate, non espone il bambino a rischi.   »

Acido ialuronico in allattamento

Non c'è ragione per ritenere che in allattamento l'uso locale di creme contenenti acido ialuronico possa nuocere al bebè.  »

Assunzione di FANS a inizio gravidanza

Gli studi compiuti fino a ora non hanno documentato un aumento dii rischio di malformazioni del feto indotto dall'impiego di farmaci antiinfiammatori non steroidei.   »

Aerosol in allattamento? Meglio evitare

In questo periodo è poco opportuno utilizzare l'aerosol, perché in caso di infezione CoVid-19 potrebbe favorire la trasmissione del Coronavirus ai familiari.  »

Principio attivo diosmina: si può usare in gravidanza?

L'assunzione di flavonoidi in gravidanza richiede particolare cautela.  »

Integratori e irregolarità mestruale

Gli integratori che vengono prescritti per sostenere l'attività delle ovaie possono favorire la regolarità delle mestruazioni, anche ritardando la comparsa del flusso sanguigno in caso di ciclo breve.  »

Pagina 20 di 27
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti