Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Chirofert e ritardo delle mestruazioni

Secondo alcuni studi, gli integratori contenenti acido alfa-lipoico e chiro-inositolo potrebbero regolarizzare il ciclo mestruale e favorire l'ovulazione.   »

Assunzione di farmaci prima di sapere di essere incinta

Non tutte le medicine assunte nelle fasi iniziali della gravidanza incrementano il rischio di malformazioni nel feto.   »

Dubbi sul vaccino trivalente in gravidanza

La vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse è raccomandata a tutte le donne che aspettano un bambino, per i grandi vantaggi che comporta a fronte di zero rischi.   »

Integratore pro-fertilità: può danneggiare gli spermatozoi?

E' improbabile che un integratore assunto dall'aspirante papà per favorire il concepimento, anche se assunto per periodi più lunghi del consigliato, possa compromettere la qualità degli spermatozoi.   »

Assunzione di GH a inizio gravidanza: ci sono rischi per il feto?

La somatotropina, nota anche come "ormone della crescita" oppure con l'acronimo GH, dall'inglese growth hormone, è stata studiata troppo poco sulle donne in gravidanza per poterne stabilire la sicurezza d'impiego.  »

Carenza di vitamine in gravidanza

La prescrizione di integratori ad hoc pone rimedio alla mancanza di vitamine.   »

Tetraciclina assunta a inizio gravidanza

Gli studi di cui a oggi si dispone escludono rischi per il feto, se la donna, nel primo trimestre, ha assunto tetracicline.  »

RMN con mezzo di contrasto: si può allattare subito dopo?

Non è necessario sospendere l'allattamento dopo l'effettuazione di una risonanza magnetica che prevede l'impiego di gadolinio.   »

Dubbio sul vaccino antipertosse in gravidanza

Sottoporsi al vaccino antipertosse in gravidanza non espone a rischi e assicura il grande vantaggio di proteggere il neonato dalla malattia.  »

Valeriana e allattamento

E' quasi certo che l'assunzione di integratori a base di avleriana non comportino rischi per una bimba allattata al seno.   »

Pagina 23 di 27
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti