Dottor Antonio Clavenna

Farmacologo dell'Istituto Mario Negri di Milano, risponde a dubbi sull'allattamento e sull'uso di farmaci in età pediatrica

dottor Antonio ClavennaIl Dottor Antonio Clavenna, medico e specialista in Farmacologia Clinica, dal 2000 è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, dove è responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia.
Nella sua attività di ricerca si occupa principalmente del monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti e del trasferimento dell’informazione sull’impiego dei farmaci, in particolare per quanto riguarda la gravidanza, l’allattamento e l’età pediatrica, agli operatori sanitari e ai cittadini.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Clavenna

Sarà obbligatorio il vaccino contro il coronavirus?

E' davvero un po' presto per fare previsioni sulla messa a punto del vaccino contro il coronavirus.   »

Vaccinarsi contro la pertosse in gravidanza è opportuno?

E' molto importante che la futura mamma si sottoponga al vaccino contro la pertosse, per proteggere il suo neonatino nelle prime settimane di vita, prima che sia a sua volta vaccinato.   »

Gravidanza e integratori

I preparati contenenti vitamine del gruppo B non espongono a rischi in gravidanza, neppure se assunti in associazione con altri integratori.   »

Paura per il litio contenuto nell’acqua

La quantità di litio presente in alcune acque minerali è talmente modesta da non esporre a rischi durante la gravidanza.   »

Integratori in gravidanza e (tante) paure

Non c'è ragione di nutrire troppi dubbi sull'impiego di integratori in gravidanza, quando è il ginecologo a prescriverli e, quindi, a ravvederne l'utilità.   »

Dubbi su un integratore vitaminico da assumere in gravidanza

Un'integrazione di vitamine e sali minerali da associare all'alimentazione compensa eventuali carenze che potrebbero influire sull'andamento della gravidanza.  »

Assunzione di astaxantina in gravidanza

Un integratore contenente astaxantina potrebbe interferire sullo sviluppo dei genitali di un eventuale feto di genere maschile, ma se l'assunzione è avvenuta per un periodo brevissimo il rischio potrebbe essere pressoché nullo.   »

Forte raffreddore e un episodio di febbre a inizio gravidanza: ci sono rischi?

Nessuno studio finora si è rivelato conclusivo circa la relazione tra comparsa della febbre e malformazioni nel feto.   »

Coca cola per la nausea in gravidanza?

Non c'è un rimedio ugualmente efficace per tutte contro la nausea del primo trimestre. Se quello che funziona è una bevanda a base di cola, non ci sono ragioni per rinunciarvi. A patto di non esagerare.   »

Vaccino antiinfluenzale: si può fare nel primo trimestre?

Oggi, grazie agli studi condotti sulla sua sicurezza, il vaccino antiinfluenzale può essere effettuato in qualsiasi epoca della gravidanza.   »

Pagina 25 di 28
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

RX al torace in un bimbo piccolo: ci possono essere conseguenze per la sua salute?

27/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

La quantità di radiazione che il corpo assorbe durante una radiografia al torace non desta preoccupazione. A maggior ragione, in ambito pediatrico le apparecchiature sono tarate in modo da ridurre al minimo l'esposizione ai raggi X.  »

Vitamina D: ci sono rischi se non viene data nei primi mesi?

26/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Posto che l'integrazione di vitamina D è consigliata nei primi 12 mesi di vita, se il bambino è stato esposto alla luce solare potrebbe non essere carente della sostanza. In gni caso, la somministrazione può essere iniziata anche a cinque mesi.   »

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser