Dottor Antonio Vischi

Specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va)

antonio vischi oculista

Il Dottor Antonio Vischi è specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va). Ha partecipato a numerosi corsi e congressi ed è iscritto alla Soi (Società oftalmologia italiana). 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Vischi

Occhiali a sei anni: servono davvero?

Se l'oculista prescrive gli occhiali "da riposo" a un bimbo di sei anni, significa che dal loro impiego trarrà beneficio.   »

Lattante con la congiuntivite

Ci sono preparati da applicare sugli occhi in caso di congiuntivite, tuttavia se la situazione non si risolve occorre un controllo oculistico.   »

Lenti a contatto: si possono usare in età pediatrica?

E' assolutamente sconsigliabile l'impiego di lenti a contatto nei bambini.   »

Intervento all’occhio: potrò andare al mare dopo due settimane?

L'intervento al dotto lacrimale ostruito è seguito, in genere, da una convalescenza breve e priva di problemi.   »

Sulla trasmissione della congiuntivite

I virus che provocano la congiuntivite si modificano di continuo, quindi potrebbero aggredire due volte senza però provocare sintomi violenti in caso di secondo contagio.   »

Calo della vista: colpa dello smartphone?

Si può quasi escludere che la diminuzione del visus dipenda dai giochini elettronici. A fronte di una simile eventualità si deve pensare che sia subentrato un vizio refrattivo, come per esempio la miopia.   »

Visita oculistica: quando?

La prima visita oculistica andrebbe effettuata entro il primo anno di vita. Ma in caso di dubbi o familiarità per anomalie dell'occhio, come lo strabismo, è opportuno anticipare.   »

Bimba di 2 anni con miopia

La cosa migliore da fare a fronte di pareri diversi rispetto alla diagnosi di miopia è di affidarsi a un centro di oftalmologia pediatrica.   »

Vista del bebè: quando il primo controllo specialistico?

Se non si rilevano anomalie, la prima visita oculistica andrebbe fatta all'anno di vita.   »

Bambino di 19 mesi gira spontaneamente gli occhi in su e di lato

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti