Dottor Antonio Vischi

Specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va)

antonio vischi oculista

Il Dottor Antonio Vischi è specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va). Ha partecipato a numerosi corsi e congressi ed è iscritto alla Soi (Società oftalmologia italiana). 

Linkedin

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Sintesi curriculum vitae

Esperienze professionali

Da Settembre 2018 Aiuto presso HUMANITAS Mater Domini di Castellanza (VA). Responsabile Ambulatorio Glaucoma.

Da Febbraio 2011 a Settembre 2018 Aiuto presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano e Responsabile del Servizio di Glaucoma e Chirurgia Ambulatoriale

Da Gennaio 2009 a Gennaio 2011 Assistente presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano e Responsabile del Servizio di Oftalmologia Pediatrica

Da Aprile 2006 Assistente presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano

Da Gennaio 2006 a Luglio 2006 Consulente presso l’ ISTITUTO DI RICERCA SERVIER s.r.l. di Roma nel settore della Farmacovigilanza e Rilettura Medica

Nel 2005 Medico di Reparto e Consulente presso la CASA DI CURA CASA BIANCA di Cassano delle Murge (Bari).

Attività scientifica (sintesi)

Premio “Medaglia Favaloro 2005” – Conferito dalla Società Oftalmologia Meridionale.

Vetrugno, N. Cardascia, A. Vischi, N. Recchimurzo, C. Sborgia. Intraocular pressure in silicon-oil   tamponaded eyes using a non-contact pulse synchronous tonometer: IOP measurement in vitrectomized and  silicon-oil tamponaded eyes by NT-4000. Journal of Chinese Clinical Medicine,2006,1(3):133-135

Vischi, S. Guerriero et al. Delayed onset of Pseudotumor Cerebri Syndrome seven years after starting human recombinant growth hormone treatment. Eur J Ophthalmol. 2006 Jan-Feb;16(1):178-80

Guerriero, A. Vischi et al. Tubulointerstitial Nephritis and Uveitis Syndrome (TINU Syndrome). J Pediatr Ophthalmol Strabismus. 2006 Jul-Aug;43(4):241-3.

Mininni, A. Vischi et al. di CHARGE 84° Congresso SOI, 24-27 Novembre 2004, Roma

Bellizzi, D. Ceci, A. Vischi, M. Bellizzi. Valutazione di compressa criogenica nel trattamento dell’edema palpebrale nella chirurgia dello strabismo. Second International Ophthalmoplastic Summer Congress, 24-26 Giugno 2004,  Cagliari

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Vischi

Occhiali a sei anni: servono davvero?

Se l'oculista prescrive gli occhiali "da riposo" a un bimbo di sei anni, significa che dal loro impiego trarrà beneficio.   »

Lattante con la congiuntivite

Ci sono preparati da applicare sugli occhi in caso di congiuntivite, tuttavia se la situazione non si risolve occorre un controllo oculistico.   »

Lenti a contatto: si possono usare in età pediatrica?

E' assolutamente sconsigliabile l'impiego di lenti a contatto nei bambini.   »

Intervento all’occhio: potrò andare al mare dopo due settimane?

L'intervento al dotto lacrimale ostruito è seguito, in genere, da una convalescenza breve e priva di problemi.   »

Sulla trasmissione della congiuntivite

I virus che provocano la congiuntivite si modificano di continuo, quindi potrebbero aggredire due volte senza però provocare sintomi violenti in caso di secondo contagio.   »

Calo della vista: colpa dello smartphone?

Si può quasi escludere che la diminuzione del visus dipenda dai giochini elettronici. A fronte di una simile eventualità si deve pensare che sia subentrato un vizio refrattivo, come per esempio la miopia.   »

Visita oculistica: quando?

La prima visita oculistica andrebbe effettuata entro il primo anno di vita. Ma in caso di dubbi o familiarità per anomalie dell'occhio, come lo strabismo, è opportuno anticipare.   »

Bimba di 2 anni con miopia

La cosa migliore da fare a fronte di pareri diversi rispetto alla diagnosi di miopia è di affidarsi a un centro di oftalmologia pediatrica.   »

Vista del bebè: quando il primo controllo specialistico?

Se non si rilevano anomalie, la prima visita oculistica andrebbe fatta all'anno di vita.   »

maria teresa

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lattantino che rigurgita molto dopo ogni poppata

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Una certa percentuale di lattanti rigurgita abitualmente dopo i pasti senza che questo sia il sgenale di un problema o interferisca sulla crescita. Solo se il piccolo smette di aumentare di peso (o cresce troppo poco) il rigurgito va considerato un sintomo da non sottovalutare.   »

Due aborti spontanei dopo un figlio: si può provare ancora ad avere una gravidanza?

07/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

In generale, non c'è alcuna ragione per accantonare la decisione di avere un figlio, anche quando due gravidanza si sono arrestate. Prima però di cercarne un'altra può essere opportuno consultare un genetista.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Fai la tua domanda agli specialisti