Dottor Antonio Vischi

Specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va)

antonio vischi oculista

Il Dottor Antonio Vischi è specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va). Ha partecipato a numerosi corsi e congressi ed è iscritto alla Soi (Società oftalmologia italiana). 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Vischi

Occhiali a sei anni: servono davvero?

Se l'oculista prescrive gli occhiali "da riposo" a un bimbo di sei anni, significa che dal loro impiego trarrà beneficio.   »

Lattante con la congiuntivite

Ci sono preparati da applicare sugli occhi in caso di congiuntivite, tuttavia se la situazione non si risolve occorre un controllo oculistico.   »

Lenti a contatto: si possono usare in età pediatrica?

E' assolutamente sconsigliabile l'impiego di lenti a contatto nei bambini.   »

Intervento all’occhio: potrò andare al mare dopo due settimane?

L'intervento al dotto lacrimale ostruito è seguito, in genere, da una convalescenza breve e priva di problemi.   »

Sulla trasmissione della congiuntivite

I virus che provocano la congiuntivite si modificano di continuo, quindi potrebbero aggredire due volte senza però provocare sintomi violenti in caso di secondo contagio.   »

Calo della vista: colpa dello smartphone?

Si può quasi escludere che la diminuzione del visus dipenda dai giochini elettronici. A fronte di una simile eventualità si deve pensare che sia subentrato un vizio refrattivo, come per esempio la miopia.   »

Visita oculistica: quando?

La prima visita oculistica andrebbe effettuata entro il primo anno di vita. Ma in caso di dubbi o familiarità per anomalie dell'occhio, come lo strabismo, è opportuno anticipare.   »

Bimba di 2 anni con miopia

La cosa migliore da fare a fronte di pareri diversi rispetto alla diagnosi di miopia è di affidarsi a un centro di oftalmologia pediatrica.   »

Vista del bebè: quando il primo controllo specialistico?

Se non si rilevano anomalie, la prima visita oculistica andrebbe fatta all'anno di vita.   »

Bambino di 19 mesi gira spontaneamente gli occhi in su e di lato

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti