Dottor Antonio Vischi

Specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va)

antonio vischi

Il Dottor Antonio Vischi è specialista in oftalmologia pediatrica e Glaucoma all’Humanitas Mater Domini di Castellanza (Va). Ha partecipato a numerosi corsi e congressi ed è iscritto alla Soi (Società oftalmologia italiana). 

Linkedin

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Sintesi curriculum vitae

Esperienze professionali

Da Settembre 2018 Aiuto presso HUMANITAS Mater Domini di Castellanza (VA). Responsabile Ambulatorio Glaucoma.

Da Febbraio 2011 a Settembre 2018 Aiuto presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano e Responsabile del Servizio di Glaucoma e Chirurgia Ambulatoriale

Da Gennaio 2009 a Gennaio 2011 Assistente presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano e Responsabile del Servizio di Oftalmologia Pediatrica

Da Aprile 2006 Assistente presso l’ ISTITUTO CLINICO CITTA’ STUDI di Milano

Da Gennaio 2006 a Luglio 2006 Consulente presso l’ ISTITUTO DI RICERCA SERVIER s.r.l. di Roma nel settore della Farmacovigilanza e Rilettura Medica

Nel 2005 Medico di Reparto e Consulente presso la CASA DI CURA CASA BIANCA di Cassano delle Murge (Bari).

Attività scientifica (sintesi)

Premio “Medaglia Favaloro 2005” – Conferito dalla Società Oftalmologia Meridionale.

Vetrugno, N. Cardascia, A. Vischi, N. Recchimurzo, C. Sborgia. Intraocular pressure in silicon-oil   tamponaded eyes using a non-contact pulse synchronous tonometer: IOP measurement in vitrectomized and  silicon-oil tamponaded eyes by NT-4000. Journal of Chinese Clinical Medicine,2006,1(3):133-135

Vischi, S. Guerriero et al. Delayed onset of Pseudotumor Cerebri Syndrome seven years after starting human recombinant growth hormone treatment. Eur J Ophthalmol. 2006 Jan-Feb;16(1):178-80

Guerriero, A. Vischi et al. Tubulointerstitial Nephritis and Uveitis Syndrome (TINU Syndrome). J Pediatr Ophthalmol Strabismus. 2006 Jul-Aug;43(4):241-3.

Mininni, A. Vischi et al. di CHARGE 84° Congresso SOI, 24-27 Novembre 2004, Roma

Bellizzi, D. Ceci, A. Vischi, M. Bellizzi. Valutazione di compressa criogenica nel trattamento dell’edema palpebrale nella chirurgia dello strabismo. Second International Ophthalmoplastic Summer Congress, 24-26 Giugno 2004,  Cagliari

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Antonio Vischi

ganesch

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

rossellina2001

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

betta

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

apina

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

betta

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

gigi

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Mio figlio di 5 anni è stato colpito da una seria forma di congiuntivite

Risponde: Dottor Antonio Vischi  »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Connettivite indifferenziata e gravidanza: va sospesa la cura?

13/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Sospendere il trattamento che controlla la connettivite indifferenziata, che è una malattia autoimmune, potrebbe compromettere il buon esito della gravidanza, quindi continuare la cura (oltretutto innocua per il bambino) è un imperativo categorico.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti