Dottor Arnaldo Casali, otorinolaringoiatra, foniatra, esperto di patologie cervico-facciali, primario emerito del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro. Risponde a dubbi relativi alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura di disturbi che interessano l'orecchio (udito ed equilibrio), il naso (respirazione e apnee del sonno), la gola (voce e deglutizione), la parola.
Pubblicato il 02/03/2023Aggiornato il 21/08/2024
Dottor Arnaldo Casali, otorinolaringoiatra, foniatra, esperto di patologie cervico-facciali, primario emerito del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro. Risponde a dubbi relativi alla prevenzione, alla diagnosi e alla curadi disturbi che interessano l’orecchio (udito ed equilibrio), il naso (respirazione e apnee del sonno), la gola (voce e deglutizione), la parola.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame. »
In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »