Dottor Carlo Efisio Marras

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Cagliari, è direttore dell'unità pediatrica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Carlo Efisio MarrasNel 2000 ha ottenuto la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Milano ed è diventato Dirigente Medico presso l’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta di Milano dove ha svolto il programma di chirurgia oncologica, dell’epilessia e dei disturbi del movimento sia dell’adulto che del bambino. Tra il 2002 e il 2009 ha condotto ricerche di neurochirurgia funzionale principalmente incentrate sui temi di oncologia disturbi del movimento, dolore ed epilessia.

Tra il 2000 e il 2005 è stato formato in chirurgia neurovascolare presso il National Hospital for Neurology and Neurosurgery Queen Square di Londra; in neurochirurgia funzionale e dell’epilessia presso la Cleveland Clinic Foundation.

Nel 2004 ha conseguito la certificazione di radiochirurgia stereotassica presso la Stanford University, nel 2010 il master in gestione delle unità mediche e chirurgiche ospedaliere e nel 2014 ha ottenuto la qualifica dal Ministero della Salute Nazionale per la formazione accademica in neurochirurgia.

Dal 2012 è direttore dell’Unità di Neurochirurgia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha avuto l’opportunità di sviluppare un programma di chirurgia robotica. È coordinatore della Commissione di Chirurgia della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE).

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Carlo Efisio Marras

Bimba con epilessia multifocale

A fronte di una diagnosi di epilessia multifocale in una bimba è di fondamentale importanza affidarsi a centri ad alta specializzazione, dedicati allo studio e alla cura della malattia.   »

Dolori alla testa e altri sintomi dopo l’allenamento in bimbo di sette anni

Dopo un'intensa attività fisica, la comparsa di sintomi, tra cui la dilatazione della pupilla e la chiusura dell'occhio, deve essere sottoposta all'attenzione del pediatra e richiede alcune indagini strumentali, come l'elettrocardiogramma.   »

Bimbo con trigonocefalia: che fare?

Quando un bambino presneta un'anomalia che coinvolge le ossa del cranio è necessaria una visitaspecialistica per valutarne l'entità, a meno che il pediatra di famiglia, attraverso la visita, sia in grado di escludere che si tratti di un problema importante.   »

Tremori improvvisi in una bimba di 9 mesi

La comparsa di tremoiri richiede una valutazione da parte del pediatra curante.   »

Sulla crescita della circonferenza cranica

Se lo sviluppo del cranio avviene in modo armonico, non c'è ragione di preoccuparsi anche se le dimensioni sono modeste.   »

Bimba che ogni tanto “sospira” durante il sonno

Nei primi anni di vita, variazioni della frequenza respiratoria durante il sonno non sono significative, a patto che non si associno ad altri sintomi e che la crescita avvenga a un ritmo regolare.  »

Bimba di 5 mesi con (saltuarie) anomalie del respiro

Le variazioni della frequenza respiratoria vanno valutate anche alla luce di eventuali altre anomalie: spetta al pediatra stabilire se è opportuno consultare un neurologo.  »

Tutto sta andando bene …

Ci sono situazione che inizialmente suggeriscono controlli accurati che, per fortuna, con il passare del tempo evolvono per il meglio.   »

Timori dopo un’ecografia cerebrale

Il risultato dell'ecografia eseguita sul cervello di un bimbo di otto mesi ha rilevanza solo se valutato alla luce di altri fattori, primo tra tutti il modo con cui si sta verificando lo sviluppo psicomotorio.  »

Pagina 4 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti