Dottor Claudio Ivan Brambilla

Dottor Claudio Ivan Brambilla, specialista in ostetricia e ginecologia.

claudio ivan brambilla - professore statale di MilanoIl Dottor Claudio Ivan Brambilla è specialista in ostetricia e ginecologia, professore alla Scuola di ostetricia dell’Università statale di Milano (sezione di Mantova). E’ membro del Collegio nazionale di Ginecologia e Ostetricia francese, nel ruolo di “referente per l’estero”. Ogni anno si reca ad Haiti per cooperare come medico volontario con gli ospedali locali. Ha due figli e ha fatto nascere migliaia di bambini.

Sul sito BimbiSaniebelli.it risponde a dubbi su argomenti ginecologici, contraccezione, concepimento, fertilità, gravidanza, post parto.

 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Rapporto non protetto senza eiaculazione: si può concepire?

Di certo si tratta di un'eventualità rara, però avviare una gravidanza in seguito a un rapporto non protetto, che pure è avvenuto senza eiaculazione, è possibile.   »

Si può avviare una gravidanza dopo un unico rapporto non protetto?

Una coppia senza problemi di fertilità può senza dubbio concepire un bambino grazie aun unico rapporto non protetto. Tuttavia per scoprire se la gravidanza è iniziata bisogna fare lo specifico test.   »

Anello contraccettivo: funziona nella settimana di sospensione?

Se l'anello è rimasto correttamente inserito in vagina nelle tre settimane che precedono la sua sospensione, nell'intervallo tra un anello e l'altro si è protette dal punto di vista anticoncezionale.   »

Si può fare un buco all’orecchio in gravidanza?

Farsi forare le orecchie (o altre parti del corpo) in gravidanza non è rischioso di per sé, ma per il possibile rischio di infezioni a cui apre la strada.   »

Il test dice che la gravidanza è iniziata da 1-2 settimane, la rotella ostetrica dice 4: c’è da preoccuparsi?

Come è ovvio, il calcolo ostetrico è più avanti di due settimane rispetto all'epoca reale della gravidanza indicata dal dosaggio delle beta-hCG, perché conteggia le 40 settimane di gestazione a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, quando il concepimento non è ancora avvenuto.   »

Sanguinamento nel 1° trimestre di gravidanza: è normale?

Non si può dire che la comparsa di perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza sia un accadimento normale in senso stretto, tuttavia si tratta di una manifestazione relativamente frequente che spesso non esprime l'imminenza di un aborto spontaneo.   »

Può un integratore che favorisce la fertilità causare amenorrea?

Di certo gli integratori che agiscono sostenendo l'attività delle ovaie e quindi regolarizzando il ciclo mensile non possono determinare la scomparsa delle mestruazioni.   »

Due pillole contraccettive insieme sono una contraccezione d’emergenza?

L'assunzione di due pillole contraccettive tradizonali non svolge l'effetto di una contraccezione di emergenza.   »

IgM dubbie per toxoplasmosi: c’è da preoccuparsi?

Le IgM dubbie non danno certezze né in un senso né nell'altro: per avere la sicurezza della negatività del test c'è solo un modo: ripetere l'esame.   »

Le visite in gravidanza possono danneggiare il bambino?

Si può escludere che i ginecologi che effettuano i controlli durante la gravidanza causino problemi al bambino.   »

Pagina 10 di 84
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti